La paella è un gustoso primo piatto tipico della cucina spagnola, e in particolare della regione della Valencia. Preparata con riso, pollo, coniglio, salsiccia, calamari, cozze, gamberi, scampi, peperoni, piselli e zafferano, la paella è un piatto ricco di sapori e colori. La sua cottura lenta e gli ingredienti selezionati rendono questa ricetta davvero speciale. Provate a preparare la paella per una cena con gli amici o per un'occasione speciale!
Per fare la paella sarebbe meglio utilizzare l'apposita padella (paella appunto in catalano) piatta a bordi fortemente svasati che adesso si trova (con un po' di fatica) anche in Italia
In mancanza va bene una teglia di ferro o d'acciaio
Il coccio l'ho provato ma alla fine viene fuori un'altra cosa tipo 'arros a la marinera' ma non una paella
Per prima cosa si puliscono e si cuociono le cozze (magari un po' di più così si può preparare un antipasto di muslos a la catalana) si sgusciano (alle più belle si toglie una sola valva serviranno di guarnizione) si mettono da parte e si filtra la loro acqua di cottura che si tiene da parte a sua volta
Idem con gamberi e scampi
In un po' d'acqua si scottano piselli e peperoni
Si tiene da parte anche la loro acqua
Si mette qualche cucchiaio d'olio nella padella e ci si fa rosolare pollo coniglio e salsiccia aggiungendo dopo qualche minuto i calamari
Quando è tutto ben rosolato
Padella larga
Cucchiaio di legno
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni
La paella è un piatto tipico della cucina spagnola, in particolare della regione della Valencia
Spagna
Energia (kcal) | 152,52 |
Carboidrati (g) | 8,25 |
di cui Zuccheri (g) | 4,97 |
Grassi (g) | 6,69 |
di cui Saturi (g) | 1,02 |
Proteine (g) | 13,12 |
Fibre (g) | 3,41 |
Sale (g) | 0,13 |