Il pampepato è un delizioso dolce tipico dell'Emilia-Romagna, particolarmente apprezzato durante il periodo natalizio. Si tratta di un impasto a base di farina, zucchero, mandorle, cacao, scorze di agrumi, frutta candita e spezie, come noce moscata, chiodi di garofano e cannella. Dopo la cottura, il pampepato viene spalmato con una glassa di cioccolato e burro che gli conferisce un gusto intenso e irresistibile.
Mescolare la farina con lo zucchero le mandorle intere o a pezzi grossi un trito di scorze di agrumi sbollentate la frutta candita a dadini (opzionale) il cacao un po' di sale la noce moscata i chiodi di garofano pestati la cannella e l'acqua fino a formare un impasto sodo e uniforme
Infornare l'impasto in una placca imburrata dando la forma di uno zuccotto lasciando cuocere un'ora e mezza a calore basso
Quando la cupola è fredda pennellare con cioccolato fuso fino a ricoprirlo con una crosta di cioccolato
Stampo per dolci
Conservare il pampepato in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.
Il pampepato è un tipico dolce natalizio originario dell'Emilia-Romagna, particolarmente diffuso nelle province di Ferrara e Modena.
Italia
Energia (kcal) | 411,74 |
Carboidrati (g) | 67,91 |
di cui Zuccheri (g) | 38,43 |
Grassi (g) | 12,29 |
di cui Saturi (g) | 1,27 |
Proteine (g) | 9,69 |
Fibre (g) | 3,88 |
Sale (g) | 0,02 |