La panada è una deliziosa torta salata di origine ligure. Preparata con pane raffermo inzuppato nel brodo e aromatizzata con olio d'oliva, formaggio grana e una leggera spolverata di cannella, regala un'esplosione di sapori in ogni morso. La sua ricetta semplice e tradizionale rende questa pietanza perfetta per utilizzare gli avanzi di pane, ma è altrettanto apprezzata durante le festività natalizie. La consistenza morbida e saporita la rende un comfort food ideale da gustare nelle fredde giornate invernali. Un piatto genuino e gustoso, ideale per riscaldare il cuore e lo stomaco!
Tagliare il pane a fette e deporle in una casseruola cospargendole di cannella; versarvi un po' d'olio a filo e irrorare col brodo caldo facendo riposare
Dopo 1 ora circa mettere la pentola sul fuoco basso e cuocere mescolando spesso
A 30 minuti di cottura unire il formaggio grattugiato mescolare e servire con un filo d'olio a crudo
Ciotola
Padella
Forma da forno
La panada è un piatto tipico della cucina ligure, particolarmente diffuso nell'entroterra. Si tratta di una torta salata a base di pane raffermo, brodo, olio d'oliva extra vergine, formaggio grana e cannella. Viene comunemente preparata durante le festività natalizie o in caso di avanzi di pane. La sua consistenza morbida e saporita la rende un comfort food perfetto per le fredde giornate invernali. La panada può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni.
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 60,58 |
Carboidrati (g) | 12,68 |
di cui Zuccheri (g) | 0,44 |
Grassi (g) | 0,23 |
di cui Saturi (g) | 0,05 |
Proteine (g) | 2,35 |
Fibre (g) | 0,81 |
Sale (g) | 0,3 |