Il Pandoro di Verona è un dolce natalizio tradizionale della città di Verona. La sua forma a stella a otto punte rappresenta la stella cometa che guidò i Re Magi verso Gesù Bambino. Questo dolce soffice e profumato è un simbolo della tradizione natalizia italiana.
Mettete in una tazza una cucchiaiata colma di farina sgretolateci il lievito di birra e sciogliete tutto con una cucchiaiata d'acqua appena tiepida
Ne deve risultare una pasta assai molle che lascerete lievitare per una ventina di minuti fino a che avrà più che raddoppiato il suo volume
Mettete ora in una terrinetta 65 g di farina una cucchiaiata colma di zucchero un uovo e un rosso e 10 g di burro (una piccola noce) appena fuso
Aggiungete il lievito della tazza già cresciuto e lavorare il nuovo impasto per quattro o cinque minuti nella stessa terrinetta in modo da unire bene tutti gli elementi
Coprite la terrinetta e mettetela in luogo tiepido per un'ora fino a che questo nuovo lievito avrà raddoppiato il suo volume
A questo punto mettete sulla tavola di marmo della cucina 130 g di farina due altre cucchiaiate di zucchero 20 g di burro fuso una uovo due rossi un pizzico di vaniglina e una presa di sale
Unite il secondo lievito della terrinetta e con la mano lavorate tutti gli ingredienti sbattendo con forza la pasta che è piuttosto molle
Stampo a stella
Carta da forno
Pennello da cucina
Può essere conservato per 3-4 giorni in un contenitore ermetico
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 369,14 |
Carboidrati (g) | 34,71 |
di cui Zuccheri (g) | 11,09 |
Grassi (g) | 22,75 |
di cui Saturi (g) | 12,25 |
Proteine (g) | 8,15 |
Fibre (g) | 0,82 |
Sale (g) | 0,17 |