La pastiera è un tipico dolce napoletano, preparato tradizionalmente per Pasqua. È un dolce ricco e fragrante, con un ripieno di crema di ricotta, grano cotto e canditi, avvolto in una crosta di pasta frolla croccante. La sua origine risale all'antica Roma, ma è diventata una specialità partenopea nel corso dei secoli.
Far bollire in abbondante acqua il grano per circa un ora poi scolarlo e rimetterlo sul fuoco con il latte la scorza del limone (intera) un pizzico di cannella un pizzico di sale mezz'etto di zucchero e far cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del liquido
Poi far raffreddare eliminando la scorza di limone
Per la pasta: impastare la farina con lo zucchero lo strutto 4 tuorli ed un pizzico di sale (se è troppo secca aggiungere un uovo intero)
Lavorare quanto basta e metterla a riposare in un luogo fresco
Per il ripieno: unire al grano la ricotta passata al setaccio lo zucchero la scorza di limone grattugiata il cedro tagliato a dadini un pizzico di cannella e l'acqua di fiori d'arancio legare con i tuorli e con quattro albumi montati a neve
Stendere la pasta dello spessore di pochi millimetri ricavarne un disco di circa 30 cm
di diametro e foderare con esso una teglia unta di burro; versare il ripieno nella teglia e completare stendendo in superfice delle strisce a forma di grata
Far cuocere la pastiera in forno ben caldo per circa 90 minuti e quindi
Frullatore
Stampo per torte
Pelapatate
Italia, Campania
Energia (kcal) | 212,85 |
Carboidrati (g) | 29,45 |
di cui Zuccheri (g) | 18,89 |
Grassi (g) | 8,29 |
di cui Saturi (g) | 4,13 |
Proteine (g) | 6,42 |
Fibre (g) | 0,98 |
Sale (g) | 0,06 |