Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Shop
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Pepata Di Cozze
Home
Ricette
Tuduu

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Cozze1,500g
  • Pomodori perini200g
  • Olio D'oliva Extra-vergine
    Olio d'oliva extra-vergine50g
  • Vino bianco secco1bicchiere
  • Sedano1costa
  • Carota1
  • Aglio
    Aglio3spicchi
  • Cipolla
    Cipolla1
  • Prezzemoloq.b.
  • Peperoncino1
  • Pepe neroq.b.
  • Pane casereccio del giorno prima8fette
Pepata Di Cozze

Pepata Di Cozze

@tuduu
Categoria: Secondi piatti

La pepata di cozze è un gustoso secondo piatto di mare tipico del Lazio. Le cozze vengono cotte insieme a pomodori, sedano, carota e aromi per ottenere un saporito brodo di mare. Viene servita calda, accompagnata da pane casereccio per gustare al meglio il sughetto con un pizzico di pepe nero.

Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 20 minCottura: 20 min
Tempo di preparazione: 30 minPreparazione: 30 min
Paese: Italia
tuduu@tuduu

Prodotti acquistabili

  • Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    1 prodotto
    € 22,10
  • Aglio Nero fermentato 3-4 bulbi 100g

    Aglio Nero fermentato 3-4 bulbi 100g

    1 prodotto
    € 14,90
  • Polvere alimentare di Cipolla Rossa 30g

    Polvere alimentare di Cipolla Rossa 30g

    1 prodotto
    € 15,00

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 17

    Pulite e raschiate le cozze delle incrostazioni sotto l'acqua corrente riponendole in un contenitore

  2. PASSO 2 DI 17

    Quando avrete finito riempitelo d'acqua pulita e aiutandovi con un cucchiaio di legno agitate le cozze nel contenitore per qualche minuto quindi buttate l'acqua e ripetete l'operazione

  3. PASSO 3 DI 17

    Lasciatele a scolare

  4. PASSO 4 DI 17

    Bollite i pomodori in abbondante acqua salata scolateli e spellateli

  5. PASSO 5 DI 17

    Tagliateli a pezzettini e tenete da parte

  6. PASSO 6 DI 17

    Pulite e mondate tutte le verdure l'aglio e la cipolla

  7. PASSO 7 DI 17

    Fate un trito di finezza media e versate in una padella dove avrete fatto scaldare l'olio

  8. PASSO 8 DI 17

    Fate appassire a fiamma bassa

  9. PASSO 9 DI 17

    Versate ora le cozze nel tegame coperchiando immediatamente

  10. PASSO 10 DI 17

    Dopo un minuto rimestate le cozze e bagnate con il vino bianco

  11. PASSO 11 DI 17

    Ricoprite con il coperchio e aspettate che tutte le cozze siano aperte

  12. PASSO 12 DI 17

    Aggiungete i pomodori e il peperoncino intero

  13. PASSO 13 DI 17

    Proseguite la cottura mescolando spesso per circa 3 minuti

  14. PASSO 14 DI 17

    Nel frattempo tostate in forno le fette di pane

  15. PASSO 15 DI 17

    A fine cottura delle cozze eliminate il peperoncino versate le cozze in un piatto da portata e cospargetele di prezzemolo tritato e di un'abbondante macinata di pepe nero

  16. PASSO 16 DI 17

    Guarnite con le fette di pane irrorate di un filo di olio extra-vergine di oliva

  17. PASSO 17 DI 17

    Vino consigliato: un bianco tipo Martina oppure un Rosato del Salento

Suggerimenti

  • Padella

  • Coltello

  • Tagliere

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare le cozze nella loro acqua di cottura, in frigorifero, per un massimo di 2 giorni.

Altre informazioni

La pepata di cozze è una tipica ricetta della cucina italiana, originaria della regione Lazio. È un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena estiva.

Origine

Italia, Lazio

Analisi

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Attenzione
I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Energia (kcal)100,8
Carboidrati (g)7,02
di cui Zuccheri (g)1,17
Grassi (g)3,85
di cui Saturi (g)0,63
Proteine (g)8,18
Fibre (g)0,54
Sale (g)0,23
  • Proteine
    8,18g·42%
  • Carboidrati
    7,02g·36%
  • Grassi
    3,85g·20%
  • Fibre
    0,54g·3%