Il Peposo del Brunelleschi è un gustoso piatto di carne con un intenso sapore di pepe nero. Originario della tradizione toscana, questo piatto era molto amato da Filippo Brunelleschi, l'architetto del famoso Duomo di Firenze. Il muscolo di vitellone viene marinato in una miscela di spezie, vino Malvasia e pepe nero in chicchi, e viene cotto a fuoco lento per diverse ore fino a diventare morbido e succulento. Servito con polenta o pane toscano, il Peposo del Brunelleschi è un primo piatto che vi farà innamorare dei sapori della Toscana.
Trita finemente una cipolla una carota una grossa costola di sedano 4 spicchi di aglio 2 scorzette di limone e le foglioline di un bel rametto di rosmarino e di 2 ciocche di erba salvia
Metti tutto in un tegame col coperchio capace di tenere bene il vapore con 8 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine di frantoio e un mazzetto legato ben stretto di pepolino e maggiorana erbette dall'aroma fresco e pungente
Fai cuocere a fuoco basso tegame coperto rigirando spesso con un mestolo di legno dolcemente in larghe volute del braccio in modo che la stufatura (mezz'ora) avvenga uniforme ad imparentare omogeneizzare fondere l'insieme di verdure e aromi in una essenza sola
Poi
Padella
Casseruola
Coltello affilato
Tagliere
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni
Questa ricetta originariamente proviene dalla tradizione toscana
Italia, Toscana
Energia (kcal) | 106,69 |
Carboidrati (g) | 2,18 |
di cui Zuccheri (g) | 2,11 |
Grassi (g) | 6,25 |
di cui Saturi (g) | 1,14 |
Proteine (g) | 9,9 |
Fibre (g) | 1,3 |
Sale (g) | 0,15 |