
Pere Al Vino
Le Pere al Vino sono un delizioso dessert tipico della cucina italiana. Le pere vengono cotte nel vino insieme a spezie come chiodi di garofano e cannella, che donano un aroma irresistibile. Il dolce viene servito freddo e può essere accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Ingredienti
- Pere madernassa
1,000G1,000G - Chiodi di garofano
2020 - Cannella
2Stecche2Stecche - Zucchero semolato
200G200G - Vino nebbiolo d'alba
100Cl100Cl
Preparazione
- PASSO 1 DI 8
In una pentola mettete il vino Nebbiolo un etto di zucchero e le spezie
- PASSO 2 DI 8
Portate a bollore e aggiungetevi le pere Madernassa e fatele cuocere a fuoco moderato per più di un'ora controllando la consistenza della polpa dei frutti con la lama di un coltello o con uno stecchino
- PASSO 3 DI 8
Il livello dei vino deve inizialmente coprire le pere poi consumando può parzialmente scoprirle: tenete allora coperchiata la pentola
- PASSO 4 DI 8
A cottura ultimata togliete le pere e fate ancora consumare il vino se è il caso fino a consistenza sciropposa; poi filtratelo e versatelo sulle pere infine spolverizzare di zucchero semolato
- PASSO 5 DI 8
Servite freddo
- PASSO 6 DI 8
La varietà Madernassa una selezione locale che prende il nome da una località a pochi chilometri da Alba è più abbondante ed anch'essa adatta alla cottura
- PASSO 7 DI 8
E' di pezzatura media con buccia verde-giallastra sfumata di rosso ruggine di polpa compatta leggermente acidula
- PASSO 8 DI 8
Vino consigliato: Barolo di giovane età
Suggerimenti
Pentola
Cucchiaio di legno
Informazioni generali
Origine
Italia
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 108,03 |
Carboidrati (g) | 17,28 |
di cui Zuccheri (g) | 17,02 |
Grassi (g) | 0,36 |
di cui Saturi (g) | 0,06 |
Proteine (g) | 0,5 |
Fibre (g) | 3,74 |
- Proteine0,5g·2%
- Carboidrati17,28g·79%
- Grassi0,36g·2%
- Fibre3,74g·17%