Il pesce in carpione è un piatto tradizionale lombardo, che consiste nel sottoporre il pesce a una doppia cottura: prima viene fritto in olio d'oliva e poi lasciato marinare in una salsa acida a base di aceto di vino, cipolla affettata, salvia e pepe. Questo metodo di preparazione dona al pesce un sapore unico e una consistenza delicata.
Pulite bene il pesce infarinatelo e friggetelo nell'olio bollente (tenendone a parte un cucchiaio per il soffritto)
Preparate la marinata: fate soffriggere in un cucchiaio d'olio la cipolla aggiungete la salvia e dopo qualche minuto l'acqua e l'aceto; portate a ebollizione facendo leggermente ridurre
Mettete il pesce fritto in una vaschetta di vetro (o in una terrina); salatelo e vensatevi sopra la marinata calda
Aggiungete il pepe in grani pestato quindi coprite bene e lasciate marinare per 12 ore prima di servire
In luogo fresco e aerato il pesce in carpione si conserva anche per 15-20 giorni: se lo si tiene in frigorifero va tolto almeno 3 ore prima di servirlo
Padella per friggere
Ciotola per marinare
Colino
Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni
Piatto tipico della regione Lombardia
Italy, Lombardia
Energia (kcal) | 179,14 |
Carboidrati (g) | 0,29 |
di cui Zuccheri (g) | 0,29 |
Grassi (g) | 19,69 |
di cui Saturi (g) | 2,85 |
Proteine (g) | 0,07 |
Fibre (g) | 0,28 |