La pollo in fricassea è un piatto classico della cucina italiana, in particolare della regione Lazio. Si tratta di un piatto di pollo cotto in una salsa cremosa a base di tuorli d'uovo, brodo e limone. La fricassea è un metodo di cottura che prevede la doratura dei pezzi di pollo in padella prima di cuocerli nella salsa. Il risultato è un piatto ricco e saporito, perfetto da servire come primo piatto.
Pulite il pollo e passatelo sulla fiamma per eliminare l'eventuale peluria rimasta; lavatelo asciugatelo e tagliatelo a pezzi non troppo grossi
Lavate e raschiate la carota e la costola di sedano; lavate e mondate il prezzemolo; sbucciate la cipolla e dividetela a metà
Mettete l'olio sul fuoco in una casseruola di coccio fatelo riscaldare e versatevi a pioggia la farina mescolando con un cucchiaio di legno affinché non si formino grumi; quando la farina sarà un po' tostata unite a poco a poco il brodo portandolo ci bollore e mettete nella casseruola la carota il sedano il prezzemolo e la cipolla
Fate cuocere per 7-8 minuti e ponetevi i pezzi di pollo; poi regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere per 30 minuti circa
Sbattete in una ciotola i tuorli con il succo di mezzo limone
Quando il pollo risulterà cotto togliete la casseruola dal fuoco raccogliete con una forchetta gli odori ed eliminateli
Quindi mescolando velocemente versate sul pollo i tuorli che non dovranno cuocere ma formare una crema liscia e densa
Accomodate subito i pezzi di pollo su un piatto da portata precedentemente riscaldato
Padella
Ciotola
Coltello
Conservare il pollo in fricassea in frigorifero, coperto, per un massimo di 3 giorni.
La fricassea è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nel Lazio.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 93,06 |
Carboidrati (g) | 2,16 |
di cui Zuccheri (g) | 1,27 |
Grassi (g) | 7,45 |
di cui Saturi (g) | 1,53 |
Proteine (g) | 4,29 |
Fibre (g) | 0,54 |
Sale (g) | 0,14 |