Le Polpettine della Nonna sono un classico della cucina italiana, preparate con una deliziosa combinazione di polpa di manzo, prosciutto cotto, formaggio Parmigiano grattugiato, pinoli e uvetta sultanina. Sono un'esplosione di sapori al primo morso, morbide all'interno e croccanti all'esterno. Perfette per un pranzo in famiglia o per stupire gli ospiti durante una cena speciale.
Passate al tritacarne la polpa di manzo e il prosciutto cotto e raccogliete il ricavato in una terrina
Unitevi il Parmigiano grattugiato una grattatina di noce moscata l'uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida e strizzata i pinoli la mollica del panino bagnata con il brodo il sale necessario e una macinata di pepe
Mescolate con cura gli ingredienti quindi legate il tutto con un tuorlo
Ricavate dal composto ottenuto tante piccole polpette rotonde e di dimensioni uniformi passatele nell'uovo sbattuto con sale e pepe e nel pangrattato e friggetele in una padella con olio bollente
Quando sono ben dorate toglietele dal recipiente usando una schiumarola e passatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso dopodichè adagiatele in un piatto di portata
Ponete la senape in una casseruolina scioglietela con l'aceto quindi unitevi la farina mescolata con tre cucchiai d'acqua regolate di sale e sbattete il composto con un cucchiaio di legno
Incorporatevi i tuorli rimasti e il succo di 1/2 limone e fate scaldare la salsa a fuoco dolce senza farle prendere il bollore
Versate la salsa calda sulle polpettine
Padella
Bastoncini per friggere
Ciotola
Spatola
Piatti
Conservare le polpettine in frigorifero per massimo 3 giorni
Le polpettine sono un tipico piatto della cucina italiana, molto apprezzato per il loro sapore unico e la loro morbidezza. Sono perfette da servire come antipasto o secondo piatto.
Italia
Energia (kcal) | 190,44 |
Carboidrati (g) | 13,91 |
di cui Zuccheri (g) | 3,07 |
Grassi (g) | 29,39 |
di cui Saturi (g) | 2,17 |
Proteine (g) | 33,78 |
Fibre (g) | 1,15 |
Sale (g) | 0,2 |