La salsa verde al basilico è un classico della cucina italiana, con un sapore fresco e aromatico che si abbina perfettamente a molti piatti. Originaria della regione Lazio, è diventata popolare in tutto il paese grazie alla sua versatilità e alla facilità di preparazione. Il basilico fresco e profumato viene combinato con pinoli, aglio, olio d'oliva e formaggio Parmigiano per creare una salsa cremosa e piena di sapore. L'uvetta sultanina aggiunge una dolcezza leggera, mentre il pernod conferisce un tocco di liquoroso. La salsa verde al basilico può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, il che la rende perfetta da preparare in anticipo per i pasti. Provala come condimento per contorni di verdure grigliate o come topping per crostini e bruschette.
Mettete nel robot l'uvetta i pinoli gli spicchi d'aglio pelati il basilico e sminuzzate il tutto
Veramente l'ideale sarebbe di disporre di un mortaio di pietra perché il robot scalda ciò che frantuma e certi aromi ne rimarranno alterati
Aggiungete l'olio a poco a poco quello che il composto riesce ad assorbire
Continuate finché avrete ottenuto un impasto morbido e omogeneo
Unite il parmigiano e sale e pepe q.b
Mescolare benissimo e versare in una ciotola e unite il Pernod mescolando delicatamente
IMPORTANTE! Non fate questa operazione nel robot! Come avrete capito è una variante del nostro pesto
Vi accorgerete pero' che il gusto del Pernod sposa benissimo quello degli altri ingredienti e li lega assieme
Ottima con pesci e crostacei ad esempio un antipasto di gamberetti
Frullatore ad immersione
Ciotola
Coltello
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni
La salsa verde al basilico è un condimento fresco e gustoso ideale per accompagnare carni, verdure grigliate o come base per bruschette.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 302,24 |
Carboidrati (g) | 17,64 |
di cui Zuccheri (g) | 17,62 |
Grassi (g) | 13,97 |
di cui Saturi (g) | 2,71 |
Proteine (g) | 11,27 |
Fibre (g) | 3,07 |
Sale (g) | 0,07 |