Le Sarde Ripiene sono un secondo piatto gustoso e tradizionale della cucina siciliana. Le sarde fresche vengono farcite con una deliziosa miscela di uova, mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato e prezzemolo fresco. Vengono poi passate nella farina, nel latte e nel pangrattato, e fritte in olio bollente fino a quando diventano croccanti. Le Sarde Ripiene sono perfette da servire calde accompagnate da un contorno di verdure di stagione.
Aprite le sarde togliete la testa e la spina ma senza staccare i filetti
Preparate un ripieno amalgamando in una ciotola il prezzemolo tritato la mollica bagnata nel latte e ben strizzata il formaggio il rosso di un uovo sale e pepe
Appoggiate sul tavolo una sarda aperta spalmatevi sopra parte del composto e richiudetela a portafoglio con una seconda sarda
Riempite tutti i pesci riunendoli così a due a due infarinateli passateli nell'uovo battuto (un rosso e due albumi) e nel pangrattato
Friggete in olio a temperatura moderata e servite i pesci caldi scolati su cartapaglia ed accompagnati da fette di limone
Padella per friggere
Ciotola
Cucchiaio
Coltello
Conservare le Sarde Ripiene in frigorifero per massimo 2 giorni.
Le Sarde Ripiene sono un piatto tipico della cucina siciliana.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 127,85 |
Carboidrati (g) | 1,18 |
di cui Zuccheri (g) | 1,18 |
Grassi (g) | 5,32 |
di cui Saturi (g) | 1,63 |
Proteine (g) | 18,76 |
Fibre (g) | 0,39 |
Sale (g) | 0,12 |