Il sashimi è una pietanza giapponese a base di pesce crudo tagliato a fette sottili. Questo piatto rappresenta l'autenticità e la purezza dei sapori del mare. Il pesce utilizzato per il sashimi viene selezionato con cura per garantire freschezza ed eccellenza. Inoltre, il sashimi è facile e veloce da preparare, rendendolo una scelta ideale per un secondo piatto leggero e salutare.
Eliminare la testa alle sarde eviscerarle poi aprirle a libro
Facendo passare il pollice tra la carne e la lisca strappare la lisca e sempre usando le dita togliere la pelle ai due filetti
Lavarle asciugarle metterle su un piatto coprirle e conservarle in frigorifero
Pulire i tentacoli del polipo
Per eliminare la pellicina viscida che li ricopre metterli nel lavandino cospargerli di sale grosso e grattarli vigorosamente con un sacchetto a rete di nylon appallottolato fra le mani
Sciacquare molto bene poi cuocere in abbondante acqua bollente non salata per 15 minuti scolare accuratamente e lasciar raffreddare
Poi tagliare i tentacoli diagonalmente a fettine molto sottili utilizzando un coltello corto da pesce
Staccare la testa e i tentacoli del calamaro
Eliminare le interiora l'osso trasparente e le pinnette
Aprirlo a metà
Coltello affilato
Tagliere
Conservare il sashimi in frigorifero per un massimo di 24 ore.
Si consiglia di servire il sashimi con salsa di soia e zenzero marinato.
Giappone
Energia (kcal) | 88,95 |
Carboidrati (g) | 1,96 |
di cui Zuccheri (g) | 1,9 |
Grassi (g) | 2,69 |
di cui Saturi (g) | 0,65 |
Proteine (g) | 14,32 |
Fibre (g) | 0,08 |
Sale (g) | 0,11 |