Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. Tuduu
  4. Savarin
Savarin

Savarin

@tuduu

Il Savarin è un dolce soffice e umido, arricchito da un delizioso sciroppo di zucchero, burro e alcool. Originario della Francia, il Savarin è molto simile al babà napoletano. Viene generalmente servito con panna montata e frutta fresca, ed è perfetto per concludere un pasto in modo raffinato.

Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 30 minCottura: 30 min
Tempo di preparazione: 15 minPreparazione: 15 min

Altre ricette che potrebbero interessarti

    Paese: Francia
    tuduu@tuduu

    Ingredienti

    Nr. Porzioni
    • Farina bianca 00250g
    • Burro
      Burro175g
    • Latte50g
    • Zucchero semolato15g
    • Lievito di birra15g
    • Sale4g
    • Uova4
    Categoria: Dolci

    Prodotti acquistabili

    • Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

      Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

      1 prodotto
      € 9,90

    Preparazione

    1. PASSO 1 DI 6

      Mettete in una ciotolina il lievito sbriciolato poi scioglietelo con il latte tiepido

    2. PASSO 2 DI 6

      In una capace ciotola di legno ponete la farina unite il sale mescolate e fate la fontana: versatevi al centro il composto di latte e lievito e una per volta e sempre mescolando le uova intere sino ad ottenere una massa omogenea

    3. PASSO 3 DI 6

      Ponete su tale composto il burro ammorbidito e a pezzetti posate una striscia di cartoncino quello usato da pasticcieri per proteggere le torte sopra la ciotola quindi copritela con un canovaccio piegato a metà; mettetela in luogo tiepido (25 gradi) lasciando lievitare l'impasto per circa un ora cioè sino a quando avrà raddoppiato il suo volume iniziale Trascorso questo tempo unite lo zucchero e lavorate la pasta sino ad averla ben elastica

    4. PASSO 4 DI 6

      Imburrate uno stampo rotondo a parete liscia e foro centrale detto appunto 'da Savarin' della capacità di 175 cl e versate in esso il composto

    5. PASSO 5 DI 6

      Lasciatelo lievitare ancora sino a quando avrà riempito completamente lo stampo (circa un'ora) poi mettetelo in forno già caldo a 220 gradi per circa 15 minuti coprendo la pasta con carta metallizzata dopo i primi 5 minuti

    6. PASSO 6 DI 6

      A cottura avvenuta togliete subito dallo stampo il Savarin e inzuppatelo

    Suggerimenti

    • Stampo per Savarin

    • Ciotola

    • Forno

    Informazioni generali

    Note di conservazione

    Conservare il Savarin in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in un contenitore ermetico.

    Altre informazioni

    Il Savarin è un dolce tipico della cucina francese, simile al babà napoletano.

    Origine

    Francia

    Analisi

    Macronutrienti (100 gr)

    Attenzione
    I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Energia (kcal)357,44
    Carboidrati (g)28,35
    di cui Zuccheri (g)3,7
    Grassi (g)23,96
    di cui Saturi (g)13,35
    Proteine (g)8,43
    Fibre (g)0,93
    Sale (g)0,27
    • Proteine
      8,43g·14%
    • Carboidrati
      28,35g·46%
    • Grassi
      23,96g·39%
    • Fibre
      0,93g·2%
    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie