Tuduu
Scaloppine Speziate

Scaloppine Speziate

@tuduu

Le Scaloppine Speziate sono un delizioso piatto tradizionale italiano. Le sottili fette di capocollo di maiale sono marinature in una miscela di spezie aromatiche, come rosmarino, salvia, alloro e ginepro, che conferiscono loro un gusto unico. Dopo la marinatura, le scaloppine sono cotte nella farina e poi saltate in padella con una deliziosa salsa all'arancia. Il risultato è un piatto tenero e gustoso che piacerà a tutta la famiglia.

Difficoltà: Media
Cottura: 20 min
Preparazione: 15 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Capocollo di maiale8Fette
  • Cipolle2
  • Rosmarino1Rametto
  • Salviaq.b.
  • Alloroq.b.
  • Gineproq.b.
  • Arance (succo)2
  • Farinaq.b.
  • Burroq.b.
  • Olio d'olivaq.b.
  • Sale finoq.b.

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 8

    Sbucciate le cipolle sciacquatele con cura sotto l'acqua corrente e asciugatele con della carta assorbente

  2. PASSO 2 DI 8

    Subito dopo su un tagliere tagliatele a fettine sottili sottili e versatele in una padella capiente meglio se antiaderente nella quale avrete fatto sciogliere e riscaldare precedentemente il burro e l'olio d'oliva

  3. PASSO 3 DI 8

    Lasciate dorare la cipolla e aggiungete dopo poco tutte le altre spezie

  4. PASSO 4 DI 8

    Quasi contemporaneamente su un piatto piano da portata cosparso di farina infarinate le fette di carne da ambo i lati e immergetele nella padella con il resto degli aromi

  5. PASSO 5 DI 8

    Fate rosolare e insaporire le fettine girandole di tanto in tanto aiutandovi con due forchette e quando si saranno dorate irroratele con il succo delle arance precedentemente filtrato e lasciatele insaporire per qualche altro minuto

  6. PASSO 6 DI 8

    A cottura ultimata toglietele dal fuoco e disponetele in un piatto da portata cospargendole con il sughetto ricavato dalla cottura e insaporendole con un po' di sale fino

  7. PASSO 7 DI 8

    Servitele subito calde

  8. PASSO 8 DI 8

    Suggerimento: prima di irrorare le fette di carne e servirle in tavola vi suggerisco di filtrare il sughetto di cottura con un passino per evitare che le spezie finiscano nel piatto o siano involontariamente masticate

Suggerimenti

  • Padella

  • Ciotola

  • Spiedo per marinare

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni

Altre informazioni

Piatto tipico della cucina italiana

Origine

Italia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)135,1
Carboidrati (g)5,73
di cui Zuccheri (g)5,73
Grassi (g)9,89
di cui Saturi (g)3,22
Proteine (g)5,66
Fibre (g)1,11
Sale (g)0,37
  • Proteine
    5,66g·25%
  • Carboidrati
    5,73g·26%
  • Grassi
    9,89g·44%
  • Fibre
    1,11g·5%