Lo spiedo di quaglie è un gustoso piatto tipico del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Le quaglie vengono infilzate su uno spiedo, alternate a fettine di pane casereccio, pancetta e cipolla piccola. Vengono quindi cotte lentamente, girando lo spiedo di tanto in tanto, fino a quando le quaglie sono dorate e tenere. Il burro, il rosmarino, l'olio d'oliva, il sale e il pepe aggiungono un sapore extra a questa prelibatezza.
In una ciotola lasciate ammorbidire il burro e poi incorporatevi il rosmarino e una cipolla piccola finemente tritati sale pepe
Pulite e lavate le quaglie asciugatele con cura
Farcitele con un po' di burro aromatizzato e poi avvolgete ognuna in due fettine di pancetta
Legatele con alcuni giri di spago bianco da cucina
Infilatele sullo spiedo alternandole con le fettine di pane spennellatele d'olio e cuocetele per circa 25 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi
Ogni tanto spennellatele con il grasso che cola nella sottostante leccarda
Servitele sul piatto da portata contornate di risotto al burro
Vini di accompagnamento: Breganze Cabernet DOC Colle Picchioni Rosso IGT Del Lazio Salice Salentino Rosso DOC
Spiedo
Padella
Conservare le quaglie avanzate in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
Il piatto delle quaglie allo spiedo è una specialità tipica del Veneto e Trentino-Alto Adige.
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 543,73 |
Carboidrati (g) | 19,45 |
di cui Zuccheri (g) | 1,32 |
Grassi (g) | 48,52 |
di cui Saturi (g) | 17,75 |
Proteine (g) | 7,96 |
Fibre (g) | 1,19 |
Sale (g) | 0,26 |