Tuduu
Teglia D'acciughe E Patate

Teglia D'acciughe E Patate

@tuduu

La Teglia d'Acciughe e Patate è un delizioso secondo piatto di origine ligure. Le acciughe fresche vengono disposte su uno strato di patate a fette, insaporite con aglio, prezzemolo e menta. Il tutto viene cotto in forno con un mix di vino bianco secco e succo di limone. Al termine della cottura, la superficie viene spolverata con pangrattato dorato e profumato. Un piatto gustoso e tipico della tradizione ligure.

Difficoltà: Media
Cottura: 40 min
Preparazione: 15 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Acciughe600G
  • Patate600G
  • Vino bianco secco1Bicchiere
  • Limoni2
  • Prezzemolo1Ciuffo
  • Aglio1Spicchio
  • Menta frescaq.b.
  • Pangrattatoq.b.
  • Olio d'olivaq.b.
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 10

    Tritate insieme un ciuffo di prezzemolo uno spicchio d'aglio alcune foglie di menta

  2. PASSO 2 DI 10

    Pelate le patate lavatele e tagliatele a fettine

  3. PASSO 3 DI 10

    Spennellate d'olio una pirofila adagiatevi uno strato d'acciughe pulite e diliscate e aperte a libro

  4. PASSO 4 DI 10

    Cospargetele con un po' del trito che avete preparato salate pepate spruzzate con succo di limone e condite con un po' d'olio versato a filo

  5. PASSO 5 DI 10

    Coprite con uno strato di patate e spolverizzatele con il trito preparato sale e pepe

  6. PASSO 6 DI 10

    Proseguite alternando gli strati fino a esaurimento degli ingredienti

  7. PASSO 7 DI 10

    Spruzzate con un bicchiere di vino e cospargete la superficie con le foglioline di menta spezzettate miste a pangrattato

  8. PASSO 8 DI 10

    Cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi un'ora

  9. PASSO 9 DI 10

    Servite caldo

  10. PASSO 10 DI 10

    Vini di accompagnamento: Cinque Terre DOC Verdicchio Dei Castelli Di Jesi DOC Vermentino Di Sardegna DOC

Suggerimenti

  • Tagliere

  • Coltello affilato

  • Padella

  • Ciotola

  • Forno

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni

Altre informazioni

Il piatto tradizionale della cucina ligure

Origine

Italia, Liguria

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)74,92
Carboidrati (g)7,43
di cui Zuccheri (g)1,05
Grassi (g)0,98
di cui Saturi (g)0,48
Proteine (g)6,98
Fibre (g)0,89
Sale (g)0,04
  • Proteine
    6,98g·43%
  • Carboidrati
    7,43g·46%
  • Grassi
    0,98g·6%
  • Fibre
    0,89g·5%