
La torta pasqualina di spinaci è un delizioso antipasto italiano perfetto da servire durante le festività pasquali. Questa torta è composta da uno strato di sfoglia croccante farcito con una sostanziosa miscela di spinaci, formaggio, uova e prezzemolo. La sua origine si fa risalire alla tradizione ligure, dove veniva preparata appositamente per la domenica di Pasqua. Oggi è diffusa in tutta Italia e rappresenta un simbolo della Pasqua. La torta pasqualina è un piatto ricco di gusto e simbolismo, che porta con sé l'allegria e la gioia della primavera.






Pulite e lavate accuratamente gli spinaci
Metteteli in un tegame senza aggiungere acqua e fateli cuocere a fuoco basso per dieci minuti
Scolateli strizzateli bene e tritateli finemente
Mondate e tritate la cipolla
In un tegame fate sciogliere il burro unite la cipolla e il prezzemolo tritati e lasciate rosolate per cinque minuti a fuoco moderato
Togliete dal fuoco e versateci le uova sbattute e il parmigiano
Amalgamate il tutto e lasciate completamente raffreddare
Ponete la farina a fontana aggiungete le uova il sale e tanta acqua tiepida quanto basta per impastare il tutto e ottenere un impasto omogeneo
Dividete l'impasto in due parti e stendetelo con un mattarello infarinato fino a ottenere due dischi sottilissimi
Ungete di olio una tortiera e disponetevi un disco di pasta che dovrà sporgere dal bordo di circa 1 cm
Versatevi il composto di spinaci e livellatelo; ricoprite con il secondo disco di pasta e unitelo al primo
Bucherellate la pasta con la forchetta e passate in forno caldo per quaranta minuti finché la superficie è dorata
Stampo per torte
Padella
Ciotola
Coltello
Conservare la torta pasqualina di spinaci in frigorifero per massimo 3 giorni.
La torta pasqualina di spinaci è un piatto tradizionale della cucina ligure.
Italy, Liguria
| Energia (kcal) | 117,44 | 
| Carboidrati (g) | 11,59 | 
| di cui Zuccheri (g) | 0,77 | 
| Grassi (g) | 5,14 | 
| di cui Saturi (g) | 2,6 | 
| Proteine (g) | 6,16 | 
| Fibre (g) | 1,58 | 
| Sale (g) | 0,11 |