La Trippa alla Milanese è un piatto tipico della tradizione milanese, preparato con trippa di vitello, sedano, carota, salvia, porro, cipolla dorata, fagioli borlotti, pomodori perini maturi, burro, olio d'oliva extra-vergine, formaggio grana padano e brodo vegetale. La trippa viene cotta a lungo in un delizioso brodo aromatico e servita con una generosa spolverata di formaggio grana padano. È un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per riscaldarsi durante i mesi più freddi.
Ammorbidisco i fagioli lasciandoli in acqua per 24 ore
Lavo la trippa accuratamente in acqua corrente
La scotto per mezz'ora in abbondante acqua salata; la scolo e dopo averla tagliata a listelle lunghe un dito la cuocio ancora per mezz'ora in altra acqua salata
In una casseruola con il burro e altrettanto olio soffriggo le cipolle tagliate finemente col sedano e le carote a dadini piccolissimi
Rosolo un poco quindi aggiungo la trippa i pomodori a dadoni i fagioli la salvia un poco di pepe macinato al momento; copro infine con brodo vegetale bollente e lascio cuocere per circa tre ore a fiamma bassa
Servo la trippa sul piatto con una spolverata generosa di grana padano
Pentola
Padella
Coltello
Tagliere
Conservare gli avanzi in frigorifero per massimo 2 giorni
La trippa alla milanese è un piatto tradizionale della cucina milanese, apprezzato per il suo sapore ricco e succulento.
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 130,62 |
Carboidrati (g) | 4,07 |
di cui Zuccheri (g) | 3,07 |
Grassi (g) | 10,29 |
di cui Saturi (g) | 5,72 |
Proteine (g) | 4,79 |
Fibre (g) | 1,76 |
Sale (g) | 0,05 |