Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso in Campania. Si tratta di frittelle di pasta choux farcite con crema pasticciera e decorate con una ciliegia amarena. Queste deliziose zeppole sono soffici e golosissime, perfette per festeggiare la ricorrenza di San Giuseppe.
Le 'zeppole di San Giuseppe' in Campania vengono preparate per la festa di San Giuseppe
Risaliamo all'origine di questa delizia che è antichissima intorno al 500 a.C
si celebravano a Roma le Liberalia le feste delle divinità dispensatrici del 'vino e del grano nel giorno del 17 marzo
In onore a Sileno compagno di bagordi e <<precettore>> di Bacco si bevevano fiumi di rosso nettare e si friggevano profumate frittelle di frumento
Oggi quasi nello stesso giorno il 19 marzo e in occasione di S
Giuseppe si ripete la cerimonia delle frittelle
La pasta per le zeppole di S
Giuseppe si prepara in maniera simile a quella degli choux detti anche bignè
La differenza è nella minore quantità di burro e nella cottura: le zeppole vanno infatti fritte mentre i bignè si cuociono in forno
C'è anche da dire che parecchie pasticcerie onde evitare i già grossi ed irreparabili attentati alle diete le propongono anche nella maniera 'infornata'
Scaldate in una casseruola l'acqua con il sale e il burro fino a quando questo non si scioglierà
Portate a bollore e allontanate dalla fiamma
Aggiungete la farina setacciata tutta insieme e me- scolate energicamente Riportate la casseruola sul fuoco e continuate a mescolare per mezzo minuto a calore basso
Mettete quindi la pasta sul marmo unto con un po' d'olio e lasciatela raffreddare
Quando sarà fredda incorporatevi le uova una per volta prima il tuorlo e poi l'albume
Per cuocerle preparate due padelle con abbondante olio di semi
Sac à poche
Padella
Mandrino
Pentola
Conservare le zeppole di San Giuseppe in frigorifero, coperte da un foglio di pellicola trasparente.
Le zeppole di San Giuseppe vengono tradizionalmente preparate il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe.
Italia, Campania
Energia (kcal) | 172,36 |
Carboidrati (g) | 15,64 |
di cui Zuccheri (g) | 0,6 |
Grassi (g) | 9,24 |
di cui Saturi (g) | 4,65 |
Proteine (g) | 6,88 |
Fibre (g) | 0,62 |
Sale (g) | 0,22 |