Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. Tuduu
  4. Zeppole Di San Giuseppe
Zeppole Di San Giuseppe

Zeppole Di San Giuseppe

@tuduu
Categoria: Dolci

Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso in Campania. Si tratta di frittelle di pasta choux farcite con crema pasticciera e decorate con una ciliegia amarena. Queste deliziose zeppole sono soffici e golosissime, perfette per festeggiare la ricorrenza di San Giuseppe.

Difficoltà: Media
Tempo di cottura: 15 minCottura: 15 min
Tempo di preparazione: 30 minPreparazione: 30 min
Paese: Italia
tuduu@tuduu

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Acqua230g
  • Burro
    Burro50g
  • Sale1pizzico
  • Vaniglia1bustina
  • Limone (scorza grattugiata)1
  • Farina150g
  • Uova5
  • Crema pasticcieraq.b.
  • Ciliegie amareneq.b.

Prodotti acquistabili

  • Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

    Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

    1 prodotto
    € 9,90
  • Padella antiaderente grigia 1965 Vintage Quarzo Nero

    Padella antiaderente grigia 1965 Vintage Quarzo Nero

    € 42,50
  • Pentola con coperchio linea 1965 Vintage inox

    Pentola con coperchio linea 1965 Vintage inox

    € 117,50

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 16

    Le 'zeppole di San Giuseppe' in Campania vengono preparate per la festa di San Giuseppe

  2. PASSO 2 DI 16

    Risaliamo all'origine di questa delizia che è antichissima intorno al 500 a.C

  3. PASSO 3 DI 16

    si celebravano a Roma le Liberalia le feste delle divinità dispensatrici del 'vino e del grano nel giorno del 17 marzo

  4. PASSO 4 DI 16

    In onore a Sileno compagno di bagordi e <<precettore>> di Bacco si bevevano fiumi di rosso nettare e si friggevano profumate frittelle di frumento

  5. PASSO 5 DI 16

    Oggi quasi nello stesso giorno il 19 marzo e in occasione di S

  6. PASSO 6 DI 16

    Giuseppe si ripete la cerimonia delle frittelle

  7. PASSO 7 DI 16

    La pasta per le zeppole di S

  8. PASSO 8 DI 16

    Giuseppe si prepara in maniera simile a quella degli choux detti anche bignè

  9. PASSO 9 DI 16

    La differenza è nella minore quantità di burro e nella cottura: le zeppole vanno infatti fritte mentre i bignè si cuociono in forno

  10. PASSO 10 DI 16

    C'è anche da dire che parecchie pasticcerie onde evitare i già grossi ed irreparabili attentati alle diete le propongono anche nella maniera 'infornata'

  11. PASSO 11 DI 16

    Scaldate in una casseruola l'acqua con il sale e il burro fino a quando questo non si scioglierà

  12. PASSO 12 DI 16

    Portate a bollore e allontanate dalla fiamma

  13. PASSO 13 DI 16

    Aggiungete la farina setacciata tutta insieme e me- scolate energicamente Riportate la casseruola sul fuoco e continuate a mescolare per mezzo minuto a calore basso

  14. PASSO 14 DI 16

    Mettete quindi la pasta sul marmo unto con un po' d'olio e lasciatela raffreddare

  15. PASSO 15 DI 16

    Quando sarà fredda incorporatevi le uova una per volta prima il tuorlo e poi l'albume

  16. PASSO 16 DI 16

    Per cuocerle preparate due padelle con abbondante olio di semi

Suggerimenti

  • Sac à poche

  • Padella

  • Mandrino

  • Pentola

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare le zeppole di San Giuseppe in frigorifero, coperte da un foglio di pellicola trasparente.

Altre informazioni

Le zeppole di San Giuseppe vengono tradizionalmente preparate il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe.

Origine

Italia, Campania

Analisi

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Attenzione
I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Energia (kcal)172,36
Carboidrati (g)15,64
di cui Zuccheri (g)0,6
Grassi (g)9,24
di cui Saturi (g)4,65
Proteine (g)6,88
Fibre (g)0,62
Sale (g)0,22
  • Proteine
    6,88g·21%
  • Carboidrati
    15,64g·48%
  • Grassi
    9,24g·29%
  • Fibre
    0,62g·2%

Altre ricette che potrebbero interessarti