La zuppa di rane è un piatto gustoso e delicato, perfetto da gustare nelle fredde serate invernali. La sua origine risale all'antica cucina contadina, dove le rane erano un alimento comune e abbondante. Oggi è considerata una prelibatezza. La ricetta prevede l'utilizzo delle rane come ingrediente principale, insieme a brodo di carne, pomodori pelati, pane casereccio, aglio, cipolla, prezzemolo tritato, carota, sedano, olio d'oliva, sale e pepe.
Togliete le coscette alle rane e tenetele da parte
Scaldate in una pentola tre cucchiai d'olio con la cipolla tagliata a fette la carota a rondelle il sedano a pezzetti uno spicchio d'aglio intero e fate rosolare
Quando hanno preso colore aggiungete le rane e mescolate bene perché assorbano il condimento
Aggiungete i pelati spezzettati il brodo salate pepate lasciate cuocere fino a che le rane risultano quasi disfatte
Frullate il tutto
Versate il frullato nella pentola unite le coscette e cuocete ancora per un quarto d'ora
Servite la zuppa calda cosparsa di prezzemolo e con il pane abbrustolito a parte
Padella
Casseruola
Coltello
Tagliere
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni
La zuppa di rane è un piatto tradizionale della cucina italiana particolarmente diffuso nelle zone del Nord Italia
Italia
Energia (kcal) | 51,43 |
Carboidrati (g) | 1,27 |
di cui Zuccheri (g) | 0,66 |
Grassi (g) | 0,71 |
di cui Saturi (g) | 0,12 |
Proteine (g) | 9,91 |
Fibre (g) | 0,3 |
Sale (g) | 0,09 |