Tuduu
Amarone Della Valpolicella Docg Tommasi

Amarone Della Valpolicella Docg Tommasi

<p><strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> è ottenuto da uve autoctone della zona classica della <strong>Valpolicella</strong> quali Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. I vigneti da cui vengono selezionate queste uve sono tutti situati in alta collina nella <strong>Valpolicella</strong>: si tratta dei Vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella zona classico-storica della <strong>Valpolicella</strong>. Le uve che compongono <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> vengono vendemmiate manualmente dopo un' attenta selezione e riposte in cassette in legno per la disidratazione che avviene in luoghi aperti e ventilati con umidità controllata chiamati fruttai, questo processo di appassimento permette alle uve di concentrare il loro contenuto in zuccheri e polifenoli. Intorno ala fine del mese di gennaio le uve vengono pigiate e la fermentazione alcolica con macerazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate per circa 15 giorni alla temperatura di circa 28°C. Successivamente <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> viene separato dalle buccie e travasato in botti di Slavonia da 35 Hl dove riposa per 3 anni dalla vendemmia. Successivamente <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi </strong>viene assemblato ed imbottigliato.</p> Abbinamenti: Amarone della Valpolicella Tommasi è un vino adatto all'abbinamento con piatti a base di carni rosse o selvaggina come brasati o arrosti. Pefetto anche abbinato a bolliti e formaggi stagionati a pasta dura. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 15.0% Annata: 2019 Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG Affinamento: In botti in rovere di Slavonia per 3 anni.

€ 40,64€ 44,51

Prezzo IVA inclusa

Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

<p><strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> è ottenuto da uve autoctone della zona classica della <strong>Valpolicella</strong> quali Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. I vigneti da cui vengono selezionate queste uve sono tutti situati in alta collina nella <strong>Valpolicella</strong>: si tratta dei Vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella zona classico-storica della <strong>Valpolicella</strong>. Le uve che compongono <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> vengono vendemmiate manualmente dopo un' attenta selezione e riposte in cassette in legno per la disidratazione che avviene in luoghi aperti e ventilati con umidità controllata chiamati fruttai, questo processo di appassimento permette alle uve di concentrare il loro contenuto in zuccheri e polifenoli. Intorno ala fine del mese di gennaio le uve vengono pigiate e la fermentazione alcolica con macerazione avviene in vasche di acciaio termocontrollate per circa 15 giorni alla temperatura di circa 28°C. Successivamente <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi</strong> viene separato dalle buccie e travasato in botti di Slavonia da 35 Hl dove riposa per 3 anni dalla vendemmia. Successivamente <strong>Amarone della Valpolicella Tommasi </strong>viene assemblato ed imbottigliato.</p> Abbinamenti: Amarone della Valpolicella Tommasi è un vino adatto all'abbinamento con piatti a base di carni rosse o selvaggina come brasati o arrosti. Pefetto anche abbinato a bolliti e formaggi stagionati a pasta dura. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 15.0% Annata: 2019 Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG Affinamento: In botti in rovere di Slavonia per 3 anni.

Ingredienti

Contiene Solfiti