Tuduu
Asiago DOP d'allevo-500 g

Asiago DOP d'allevo-500 g

L'Asiago DOP d'allevo è un formaggio prodotto maggiormente in Veneto, è un formaggio a pasta semigrassa, adatto alle lunghe stagionature. Il formaggio è tipico dell'altopiano di Asiago, il latte utilizzato è quello di vacca. Il formaggio Asiago si produce fin dagli anni 1000 dove gli abitanti lo chiamavano Pegorin" dovuto al fatto che veniva utilizzato solo latte di pecora. Dal 1700 i casari hanno introdotto l'utilizzo del latte di vacca. La tipologia vecchia di questo formaggio è chiamata d'Allevo. Il formaggio Asiago presenta una pasta semigrassa, la crosta è color paglierino, l'asiago DOP presenta qualche rada occhiatura. é un formaggio mediamente aromatico, con la stagionatura aumenta l'aromaticità e la piccantezza." Abbinamenti: come ingrediente per risotti e polenta, ottimo in abbinamento con miele e confetture. Il vino che proponiamo in abbinamento è il Ripasso della Valpolicella. Conservazione: Conservare in frigorifero, coprire con un panno la parte tagliata. Lavorazione: Il latte pastorizzato o crudo proviene da due diverse mungiture parzialmente scremate. Il latte utilizzato per la produzione dell'Asiago DOP viene inoculato con fermenti lattici. Dopo la coagulazione avvenuta con l'aggiunta di caglio di vitello alla temperatura di 33-37°C la cagliata viene tagliata in piccoli granuli della dimensione di un biglia. La pasta estratta dalle caldaie viene posta nelle fascere. segue la salatura in salamoia del formaggio Asiago Stagionatura: 22
€ 10,00

Descrizione

L'Asiago DOP d'allevo è un formaggio prodotto maggiormente in Veneto, è un formaggio a pasta semigrassa, adatto alle lunghe stagionature. Il formaggio è tipico dell'altopiano di Asiago, il latte utilizzato è quello di vacca. Il formaggio Asiago si produce fin dagli anni 1000 dove gli abitanti lo chiamavano Pegorin" dovuto al fatto che veniva utilizzato solo latte di pecora. Dal 1700 i casari hanno introdotto l'utilizzo del latte di vacca. La tipologia vecchia di questo formaggio è chiamata d'Allevo. Il formaggio Asiago presenta una pasta semigrassa, la crosta è color paglierino, l'asiago DOP presenta qualche rada occhiatura. é un formaggio mediamente aromatico, con la stagionatura aumenta l'aromaticità e la piccantezza." Abbinamenti: come ingrediente per risotti e polenta, ottimo in abbinamento con miele e confetture. Il vino che proponiamo in abbinamento è il Ripasso della Valpolicella. Conservazione: Conservare in frigorifero, coprire con un panno la parte tagliata. Lavorazione: Il latte pastorizzato o crudo proviene da due diverse mungiture parzialmente scremate. Il latte utilizzato per la produzione dell'Asiago DOP viene inoculato con fermenti lattici. Dopo la coagulazione avvenuta con l'aggiunta di caglio di vitello alla temperatura di 33-37°C la cagliata viene tagliata in piccoli granuli della dimensione di un biglia. La pasta estratta dalle caldaie viene posta nelle fascere. segue la salatura in salamoia del formaggio Asiago Stagionatura: 22