La cipolla ramata di Montoro è chiamata così grazie alla colorazione che la contraddistingue simile al ramato. È coltivata nella zona del Montorese tra la provincia di Avellino e Salerno. La cipolla ramata di Montoro è di forma a trottola con la polpa di color bianco con venature viola. Cipolla dolce e molto profumata, al gusto trasmette un sapore inconfondibile. È ottima consumata sia cruda che cotta; anche per lunghe cotture riesce a mantenere una buona fragranza e compattezza. La cipolla viene venduta legata a treccia grazie alle tecniche di conservazione tradizionali. Possiede anche un'elevata capacità di conservazione. Abbinamenti: la cipolla ambrata di Montoro è ottima consumata cruda grazie alla dolcezza che la contraddistingue ed è adatta anche a lunghe cotture come la cipollata o la zuppa di cipolle perché mantiene bene la sua fragranza durante la cottura. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Stagionatura: 25.
Prezzo IVA inclusa
La cipolla ramata di Montoro è chiamata così grazie alla colorazione che la contraddistingue simile al ramato. È coltivata nella zona del Montorese tra la provincia di Avellino e Salerno. La cipolla ramata di Montoro è di forma a trottola con la polpa di color bianco con venature viola. Cipolla dolce e molto profumata, al gusto trasmette un sapore inconfondibile. È ottima consumata sia cruda che cotta; anche per lunghe cotture riesce a mantenere una buona fragranza e compattezza. La cipolla viene venduta legata a treccia grazie alle tecniche di conservazione tradizionali. Possiede anche un'elevata capacità di conservazione. Abbinamenti: la cipolla ambrata di Montoro è ottima consumata cruda grazie alla dolcezza che la contraddistingue ed è adatta anche a lunghe cotture come la cipollata o la zuppa di cipolle perché mantiene bene la sua fragranza durante la cottura. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto. Stagionatura: 25.