Nasce nelle zone più pastorali del Lazio. Per il fabbisogno della popolazione, le coppiette vennero utilizzate come snack durante i grandi percorsi compiuti sia per raggiungere i mercati sia per la pastorizia. Diventarono un punto di riferimento colmo di energia per tutti gli avventori. Nel tempo si diffusero altre carni da utilizzare per la loro preparazione, fra tutte primeggiò la carne di maiale essiccata denominata in seguito come coppiette. Abbinamenti: un abbinamento perfetto per le Coppiette di suino piccanti è un'insalata di rucola, pomodorini e scaglie di parmigiano. Questo piatto è un ottimo modo per esaltare il sapore delle coppiette, grazie alla freschezza della rucola e all'acidità dei pomodorini. Il parmigiano, inoltre, aggiunge una nota di sapore in più. Conservazione: dopo l'apertura conservare in frigorifero.
Prezzo IVA inclusa
Nasce nelle zone più pastorali del Lazio. Per il fabbisogno della popolazione, le coppiette vennero utilizzate come snack durante i grandi percorsi compiuti sia per raggiungere i mercati sia per la pastorizia. Diventarono un punto di riferimento colmo di energia per tutti gli avventori. Nel tempo si diffusero altre carni da utilizzare per la loro preparazione, fra tutte primeggiò la carne di maiale essiccata denominata in seguito come coppiette. Abbinamenti: un abbinamento perfetto per le Coppiette di suino piccanti è un'insalata di rucola, pomodorini e scaglie di parmigiano. Questo piatto è un ottimo modo per esaltare il sapore delle coppiette, grazie alla freschezza della rucola e all'acidità dei pomodorini. Il parmigiano, inoltre, aggiunge una nota di sapore in più. Conservazione: dopo l'apertura conservare in frigorifero.
Energia (kcal) | 206,35 |
Carboidrati (g) | 0,96 |
Grassi (g) | 9,83 |
di cui Saturi (g) | 4,41 |
Proteine (g) | 28,21 |
Fibre (g) | 0,25 |
Sale (g) | 0,27 |