Il vino Fausto Capriano Del Colle Bio Bianco Lazzari nasce in un territorio di grande tradizione vitivinicola, situato nella zona collinare di Capriano del Colle, in provincia di Brescia. Questa area è caratterizzata da un microclima ideale grazie alla protezione delle Alpi a nord e alla vicinanza del Lago di Garda, che mitiga le temperature. I terreni sono prevalentemente calcarei e argillosi, offrendo condizioni ottimali per la coltivazione della vite e conferendo ai vini una particolare mineralità e freschezza. I vigneti della cantina Lazzari sono coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica, rispettando l'ambiente e valorizzando la biodiversità del territorio. Tra le varietà di uve coltivate, spicca la Turbiana, un vitigno autoctono tipico della zona del Lago di Garda e conosciuto anche come Trebbiano di Lugana. La Turbiana è apprezzata per la sua capacità di produrre vini di grande eleganza e longevità, con note aromatiche di frutta bianca, agrumi e fiori. Il processo di produzione del Fausto Capriano Del Colle Bio Bianco Lazzari inizia con una vendemmia manuale, che permette una selezione accurata dei grappoli migliori. Le uve vengono poi pressate delicatamente per estrarre il mosto, che fermenta a temperatura controllata per preservare gli aromi primari del vitigno. La vinificazione avviene con tecniche moderne ma rispettose della tradizione, garantendo un prodotto finale che esprime al meglio le caratteristiche del territorio e delle uve. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in acciaio per alcuni mesi, un processo che aiuta a mantenere intatta la freschezza e la vivacità del vino. Questo affinamento consente al Fausto Capriano Del Colle Bio Bianco Lazzari di sviluppare una piacevole complessità aromatica, esaltando le note fruttate e floreali tipiche della Turbiana. Il risultato è un vino bianco elegante e armonico, perfetto da abbinare a piatti a base di pesce, verdure e formaggi freschi. Abbinamenti: Per accompagnare il Capriano Del Colle bio Bianco Fausto Lazzari, si potrebbe pensare a piatti che ne esaltino la freschezza e la delicatezza. Questo vino si sposa bene con piatti a base di pesce, come un filetto di branzino al forno con erbe aromatiche, dove le note leggere del vino complementano la delicatezza del pesce. Un'altra opzione interessante potrebbe essere un risotto ai frutti di mare, dove la cremosità del risotto si bilancia perfettamente con l'acidità del vino, creando un'armonia di sapori. Anche un piatto di pasta con verdure di stagione, come zucchine e asparagi, condito con un filo d'olio extravergine d'oliva, potrebbe essere un ottimo abbinamento, in quanto le verdure fresche si sposano bene con le caratteristiche del Capriano Del Colle bianco. Se preferisci qualcosa di più semplice, un'insalata caprese con mozzarella di bufala, pomodori maturi e basilico fresco può essere una scelta eccellente. La freschezza degli ingredienti e la loro naturale dolcezza esaltano le qualità del vino, rendendo il pasto leggero e piacevole. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.00% Annata: 2023 Denominazione: Capriano del Colle DOC