Fiorentina di Chianina è il tipico taglio autentico della bistecca fiorentina da bovino adulto di razza Chianina. La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: ha nel mezzo l'osso a forma di T, in inglese infatti è chiamata T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra. L'esperto culinario Pellegrino Artusi, nel suo manuale La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, così definisce il taglio della bistecca: «Bistecca alla fiorentina. Da beef-steak, parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella». Conservazione: Conservare in frigorifero
Prezzo IVA inclusa
Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.
L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.
Fiorentina di Chianina è il tipico taglio autentico della bistecca fiorentina da bovino adulto di razza Chianina. La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: ha nel mezzo l'osso a forma di T, in inglese infatti è chiamata T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra. L'esperto culinario Pellegrino Artusi, nel suo manuale La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, così definisce il taglio della bistecca: «Bistecca alla fiorentina. Da beef-steak, parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella». Conservazione: Conservare in frigorifero