Tuduu
Fontina DOP-500 g
La Fontina è un formaggio valdostano grasso a media lunga stagionatura riconosciuto con il marchio D.O.P. Per la produzione del Fontina viene utilizzato esclusivamente latte di vacca, gli allevamenti da cui deriva il latte sono situati per la maggior parte in alpeggio. Il Fontina D.O.P è un formaggio antico infatti le prime citazioni risalgono al 1477 nella Somma Lactinorum. Il formaggio si presenta di colore arancio marrone, la crosta è sottile con pasta elastica e con la caratteristica occhiatura fine di colore giallo paglierino. Il formaggio Fontina è idoneo alla lunga stagionatura. Mediamente persistente a livello aromatico e delicato al gusto. Abbinamenti: La Fontina è ottima consumata in purezza, utilizzata in alcuni primi piatti molto famosi come i Pizzoccheri insieme al Bitto. Il vino che consigliamo in abbinamento è un vino rosso come la Barbera d'Alba. Conservazione: Conservare in un luogo fresco. Lavorazione: Per la produzione del Fontina viene utilizzato latte crudo ottenuto da una singola mungitura, al quale viene aggiunto il caglio di vitello. La cagliata ottenuta, presamica, viene sminuzzata e cotta a circa 50 gradi. La pasta che si ottiene viene inserite nelle fascere tipiche dallo scalzo concavo. Viene eseguita una pressatura per l'eliminazione del siero. segue la salatura e spazzolatura per un mese la quale conferisce il tipico colore aranciato alla crosta e la stagionatura. Stagionatura: 23 Altro: VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 G. DI PRODOTTO VALORE ENERGETICO kj 1586 GRASSI 31g DI CUI SATURI 21,7g CARBOIDRATI 0,8 g DI CUI ZUCCHERI 0,8 g PROTEINE 25 g SALE 1,9 g FIBRA ALIMENTARE 0 g CALCIO 700 mg FOSFORO 540 mg
€ 13,00

Descrizione

La Fontina è un formaggio valdostano grasso a media lunga stagionatura riconosciuto con il marchio D.O.P. Per la produzione del Fontina viene utilizzato esclusivamente latte di vacca, gli allevamenti da cui deriva il latte sono situati per la maggior parte in alpeggio. Il Fontina D.O.P è un formaggio antico infatti le prime citazioni risalgono al 1477 nella Somma Lactinorum. Il formaggio si presenta di colore arancio marrone, la crosta è sottile con pasta elastica e con la caratteristica occhiatura fine di colore giallo paglierino. Il formaggio Fontina è idoneo alla lunga stagionatura. Mediamente persistente a livello aromatico e delicato al gusto. Abbinamenti: La Fontina è ottima consumata in purezza, utilizzata in alcuni primi piatti molto famosi come i Pizzoccheri insieme al Bitto. Il vino che consigliamo in abbinamento è un vino rosso come la Barbera d'Alba. Conservazione: Conservare in un luogo fresco. Lavorazione: Per la produzione del Fontina viene utilizzato latte crudo ottenuto da una singola mungitura, al quale viene aggiunto il caglio di vitello. La cagliata ottenuta, presamica, viene sminuzzata e cotta a circa 50 gradi. La pasta che si ottiene viene inserite nelle fascere tipiche dallo scalzo concavo. Viene eseguita una pressatura per l'eliminazione del siero. segue la salatura e spazzolatura per un mese la quale conferisce il tipico colore aranciato alla crosta e la stagionatura. Stagionatura: 23 Altro: VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 G. DI PRODOTTO VALORE ENERGETICO kj 1586 GRASSI 31g DI CUI SATURI 21,7g CARBOIDRATI 0,8 g DI CUI ZUCCHERI 0,8 g PROTEINE 25 g SALE 1,9 g FIBRA ALIMENTARE 0 g CALCIO 700 mg FOSFORO 540 mg

Ingredienti

LATTE, sale e caglio latte

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni