Tuduu
Greco Di Tufo Docg Novaserra Mastroberardino

Greco Di Tufo Docg Novaserra Mastroberardino

Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino è uno dei vini bianchi più rappresentativi della Campania e dell'Italia intera. Prodotto dalla storica cantina Mastroberardino, è un vino che esprime al meglio il territorio da cui proviene. Il territorio di riferimento è quello di Tufo, un piccolo comune in provincia di Avellino, noto per i suoi terreni ricchi di zolfo e tufi, da cui prende il nome. Questa zona, situata tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare, è caratterizzata da un clima temperato con inverni freddi e estati calde e asciutte, condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il vigneto Novaserra si estende per circa 30 ettari, su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, con esposizione a sud-est. Le viti di Greco, da cui si ottiene il vino, sono allevate a spalliera e potate a guyot, con una densità di impianto di circa 4000 piante per ettaro. Il processo di produzione del Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino inizia con la vendemmia, che avviene solitamente nella prima decade di ottobre. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate accuratamente. Segue la pressatura soffice e la fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in acciaio per alcuni mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi prima di essere messo in commercio. Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino si presenta con un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Al naso offre un bouquet complesso e intenso, con note di frutta bianca matura, fiori bianchi, mandorla, miele e minerali. Al palato è pieno, fresco e sapido, con un finale lungo e persistente. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e molluschi, ma anche a formaggi freschi e carni bianche. È inoltre un ottimo vino da aperitivo. Abbinamenti: Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino è un vino bianco di grande struttura e complessità, con una buona acidità e mineralità. Queste caratteristiche lo rendono molto versatile in termini di abbinamenti gastronomici. Un primo abbinamento ideale potrebbe essere con piatti di pesce, in particolare con crostacei e molluschi. Un risotto ai frutti di mare o una pasta con vongole e bottarga potrebbero esaltare la mineralità e l'acidità di questo vino. Un altro abbinamento interessante potrebbe essere con formaggi di media stagionatura, come un pecorino toscano o un provolone del Monaco. Il sapore intenso di questi formaggi può bilanciare la complessità del Greco di Tufo. Infine, questo vino può essere abbinato anche a piatti di carne bianca, come il pollo arrosto o il coniglio alla ligure. La struttura del vino può sostenere la ricchezza di questi piatti, mentre l'acidità può bilanciare la loro dolcezza. Ricorda sempre che gli abbinamenti cibo-vino sono molto soggettivi e dipendono molto dai gusti personali. Quindi, sperimenta e trova l'abbinamento che ti piace di più! Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Greco di Tufo DOCG
€ 12,70€ 18,61

Descrizione

Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino è uno dei vini bianchi più rappresentativi della Campania e dell'Italia intera. Prodotto dalla storica cantina Mastroberardino, è un vino che esprime al meglio il territorio da cui proviene. Il territorio di riferimento è quello di Tufo, un piccolo comune in provincia di Avellino, noto per i suoi terreni ricchi di zolfo e tufi, da cui prende il nome. Questa zona, situata tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare, è caratterizzata da un clima temperato con inverni freddi e estati calde e asciutte, condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il vigneto Novaserra si estende per circa 30 ettari, su terreni prevalentemente argillosi e calcarei, con esposizione a sud-est. Le viti di Greco, da cui si ottiene il vino, sono allevate a spalliera e potate a guyot, con una densità di impianto di circa 4000 piante per ettaro. Il processo di produzione del Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino inizia con la vendemmia, che avviene solitamente nella prima decade di ottobre. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate accuratamente. Segue la pressatura soffice e la fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in acciaio per alcuni mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi prima di essere messo in commercio. Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino si presenta con un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Al naso offre un bouquet complesso e intenso, con note di frutta bianca matura, fiori bianchi, mandorla, miele e minerali. Al palato è pieno, fresco e sapido, con un finale lungo e persistente. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e molluschi, ma anche a formaggi freschi e carni bianche. È inoltre un ottimo vino da aperitivo. Abbinamenti: Il Greco di Tufo DOCG Novaserra Mastroberardino è un vino bianco di grande struttura e complessità, con una buona acidità e mineralità. Queste caratteristiche lo rendono molto versatile in termini di abbinamenti gastronomici. Un primo abbinamento ideale potrebbe essere con piatti di pesce, in particolare con crostacei e molluschi. Un risotto ai frutti di mare o una pasta con vongole e bottarga potrebbero esaltare la mineralità e l'acidità di questo vino. Un altro abbinamento interessante potrebbe essere con formaggi di media stagionatura, come un pecorino toscano o un provolone del Monaco. Il sapore intenso di questi formaggi può bilanciare la complessità del Greco di Tufo. Infine, questo vino può essere abbinato anche a piatti di carne bianca, come il pollo arrosto o il coniglio alla ligure. La struttura del vino può sostenere la ricchezza di questi piatti, mentre l'acidità può bilanciare la loro dolcezza. Ricorda sempre che gli abbinamenti cibo-vino sono molto soggettivi e dipendono molto dai gusti personali. Quindi, sperimenta e trova l'abbinamento che ti piace di più! Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2023 Denominazione: Greco di Tufo DOCG

Ingredienti

Contiene solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni