Il guanciale al pepe è un salume ottenuto dalla guancia del maiale, un taglio contenente lardo pregiato con una venatura di carne tenera. Viene salato e pepato, poi stagionato per diversi mesi prima di essere commercializzato in buste sotto vuoto. Il guanciale è utilizzato nella cucina italiana per la preparazione di diversi piatti, tra i più celebri l'Amatriciana e la Carbonara. È differente da regione a regione; nel Lazio viene insaporito anche con peperoncino e aglio. Alcune ricette della pasta all'Amatriciana utilizzano un guanciale affumicato brevemente con legno di quercia. Abbinamenti: il guanciale pepato è utilizzato in molte ricette come la carbonara e l'Amatriciana, ed è ottimo consumato tagliato fine come il lardo, in accompagnamento con miele di acacia e un bicchiere di Barbera di Braida. Prima di consumarlo è consigliato eliminare la cotenna che lo riveste. Conservazione: mantenere al fresco; una volta tagliato, coprire adeguatamente il taglio. Lavorazione: il guanciale pepato è prodotto dall'azienda Valpadana esclusivamente con la guancia del suino. Vengono selezionati i migliori capi per produrre questo salume. Una volta tagliato, viene salato e massaggiato, poi speziato con pepe. La stagionatura dura qualche mese prima della commercializzazione.
Prezzo IVA inclusa
Il guanciale al pepe è un salume ottenuto dalla guancia del maiale, un taglio contenente lardo pregiato con una venatura di carne tenera. Viene salato e pepato, poi stagionato per diversi mesi prima di essere commercializzato in buste sotto vuoto. Il guanciale è utilizzato nella cucina italiana per la preparazione di diversi piatti, tra i più celebri l'Amatriciana e la Carbonara. È differente da regione a regione; nel Lazio viene insaporito anche con peperoncino e aglio. Alcune ricette della pasta all'Amatriciana utilizzano un guanciale affumicato brevemente con legno di quercia. Abbinamenti: il guanciale pepato è utilizzato in molte ricette come la carbonara e l'Amatriciana, ed è ottimo consumato tagliato fine come il lardo, in accompagnamento con miele di acacia e un bicchiere di Barbera di Braida. Prima di consumarlo è consigliato eliminare la cotenna che lo riveste. Conservazione: mantenere al fresco; una volta tagliato, coprire adeguatamente il taglio. Lavorazione: il guanciale pepato è prodotto dall'azienda Valpadana esclusivamente con la guancia del suino. Vengono selezionati i migliori capi per produrre questo salume. Una volta tagliato, viene salato e massaggiato, poi speziato con pepe. La stagionatura dura qualche mese prima della commercializzazione.