Le tracce dell'Hummus risalgono a diverse civiltà dell'antica Mesopotamia e dell'Egitto. Alcuni testi storici egiziani fanno riferimento a una purea di fave condita con olio e spezie, considerata una fonte energetica importante per i lavoratori. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e perfezionata, con l'introduzione dei ceci al posto delle fave e del tahini, a base di semi di sesamo tostati e macinati. L'utilizzo del tahini è fondamentale per conferire all'Hummus la sua caratteristica consistenza cremosa e il suo sapore unico. L'Hummus è diventato un alimento base della cucina mediorientale, diffondendosi poi in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre. Ogni Paese ha sviluppato la propria variante, aggiungendo ingredienti tipici locali come peperoni arrostiti, barbabietole, olive verdi o menta fresca. L'Hummus è molto più di una semplice salsa. Si tratta di un alimento ricco di sostanze nutritive preziose per il nostro organismo: proteine di origine vegetale ad alto valore biologico, fibre che favoriscono il transito intestinale e aiutano a sentirsi sazi più a lungo, grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare e vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro, calcio e fosforo. L'Hummus è estremamente versatile in cucina. Può essere gustato come antipasto accompagnato da verdure fresche, salsa per wrap e panini vegetariani o con falafel, condimento per primi piatti come pasta fredda, cous cous o insalate di cereali, o come snack sano e nutriente accompagnato da cracker integrali o pita bread. Conservare in frigorifero a 2-4°C.
Prezzo IVA inclusa
Le tracce dell'Hummus risalgono a diverse civiltà dell'antica Mesopotamia e dell'Egitto. Alcuni testi storici egiziani fanno riferimento a una purea di fave condita con olio e spezie, considerata una fonte energetica importante per i lavoratori. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e perfezionata, con l'introduzione dei ceci al posto delle fave e del tahini, a base di semi di sesamo tostati e macinati. L'utilizzo del tahini è fondamentale per conferire all'Hummus la sua caratteristica consistenza cremosa e il suo sapore unico. L'Hummus è diventato un alimento base della cucina mediorientale, diffondendosi poi in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre. Ogni Paese ha sviluppato la propria variante, aggiungendo ingredienti tipici locali come peperoni arrostiti, barbabietole, olive verdi o menta fresca. L'Hummus è molto più di una semplice salsa. Si tratta di un alimento ricco di sostanze nutritive preziose per il nostro organismo: proteine di origine vegetale ad alto valore biologico, fibre che favoriscono il transito intestinale e aiutano a sentirsi sazi più a lungo, grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare e vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro, calcio e fosforo. L'Hummus è estremamente versatile in cucina. Può essere gustato come antipasto accompagnato da verdure fresche, salsa per wrap e panini vegetariani o con falafel, condimento per primi piatti come pasta fredda, cous cous o insalate di cereali, o come snack sano e nutriente accompagnato da cracker integrali o pita bread. Conservare in frigorifero a 2-4°C.