I panettoni Galup sono un dolce tipico natalizio originario di Milano. Il panettone artigianale tradizionale è prodotto con ingredienti freschi e semplici. Per la produzione del Panettone Galup sono necessarie 40 ore di lievitazione e 3 giorni di lavorazione. La doppia lievitazione e l'utilizzo di lievito selezionato conferiscono al panettone morbidezza e alta digeribilità, tipiche dei dolci freschi di alta pasticceria. Il panettone artigianale Galup senza glutine è ottimo accompagnato da un passito o un Moscato d'Asti. Si consiglia di scaldarlo per circa 10 minuti per rendere il burro più gustoso. Conservazione: al fresco. Essendo un prodotto naturale e senza conservanti, si consiglia di consumarlo entro 20 giorni. La lavorazione prevede diversi impasti con farina, uova e zucchero per una lievitazione omogenea e una migliore digeribilità. Il primo impasto riposa per più di 12 ore per permettere al lievito madre di agire. Il secondo impasto include zucchero, burro, uvetta e canditi di cedro e arancio. Il panettone viene ricoperto da una glassa di zucchero e mandorle del Piemonte IGP e mandorle intere tostate. La cottura in forno è controllata per evitare che il panettone risulti troppo secco.
I panettoni Galup sono un dolce tipico natalizio originario di Milano. Il panettone artigianale tradizionale è prodotto con ingredienti freschi e semplici. Per la produzione del Panettone Galup sono necessarie 40 ore di lievitazione e 3 giorni di lavorazione. La doppia lievitazione e l'utilizzo di lievito selezionato conferiscono al panettone morbidezza e alta digeribilità, tipiche dei dolci freschi di alta pasticceria. Il panettone artigianale Galup senza glutine è ottimo accompagnato da un passito o un Moscato d'Asti. Si consiglia di scaldarlo per circa 10 minuti per rendere il burro più gustoso. Conservazione: al fresco. Essendo un prodotto naturale e senza conservanti, si consiglia di consumarlo entro 20 giorni. La lavorazione prevede diversi impasti con farina, uova e zucchero per una lievitazione omogenea e una migliore digeribilità. Il primo impasto riposa per più di 12 ore per permettere al lievito madre di agire. Il secondo impasto include zucchero, burro, uvetta e canditi di cedro e arancio. Il panettone viene ricoperto da una glassa di zucchero e mandorle del Piemonte IGP e mandorle intere tostate. La cottura in forno è controllata per evitare che il panettone risulti troppo secco.
Prezzo IVA inclusa