I panettoni artigianali sono un dolce tipico natalizio originario di Milano. Il panettone artigianale tradizionale è prodotto con ingredienti freschi e naturali. Ha una breve scadenza di circa un mese, a differenza dei panettoni industriali che possono superare i 7 mesi. La digeribilità del panettone tradizionale è altissima grazie alla doppia lievitazione di 48 ore e all'utilizzo di lievito madre, che conferiscono morbidezza e digeribilità tipiche dei dolci freschi di alta pasticceria. Abbinamenti: il panettone artigianale è ottimo accompagnato da un passito o un Moscato d'Asti. Si consiglia di scaldarlo per circa 10 minuti per far sciogliere il burro e renderlo più gustoso. Conservazione: al fresco. Essendo un prodotto naturale e senza conservanti, si consiglia di consumarlo entro 20 giorni. Lavorazione: la realizzazione del panettone artigianale tradizionale prevede diversi impasti con farina, uova e zucchero per una lievitazione omogenea e una migliore digeribilità. Il primo impasto riposa per più di 12 ore per permettere al lievito madre di agire. Il giorno seguente si aggiungono zucchero, burro e gli ingredienti tipici come uvetta e canditi di cedro e arancio. Infine, il panettone viene cotto in forno con attenzione alla temperatura per evitare che risulti troppo secco. Gabriele di Superpan non utilizza conservanti; la scadenza di questo panettone artigianale è di circa un mese.
Prezzo IVA inclusa
I panettoni artigianali sono un dolce tipico natalizio originario di Milano. Il panettone artigianale tradizionale è prodotto con ingredienti freschi e naturali. Ha una breve scadenza di circa un mese, a differenza dei panettoni industriali che possono superare i 7 mesi. La digeribilità del panettone tradizionale è altissima grazie alla doppia lievitazione di 48 ore e all'utilizzo di lievito madre, che conferiscono morbidezza e digeribilità tipiche dei dolci freschi di alta pasticceria. Abbinamenti: il panettone artigianale è ottimo accompagnato da un passito o un Moscato d'Asti. Si consiglia di scaldarlo per circa 10 minuti per far sciogliere il burro e renderlo più gustoso. Conservazione: al fresco. Essendo un prodotto naturale e senza conservanti, si consiglia di consumarlo entro 20 giorni. Lavorazione: la realizzazione del panettone artigianale tradizionale prevede diversi impasti con farina, uova e zucchero per una lievitazione omogenea e una migliore digeribilità. Il primo impasto riposa per più di 12 ore per permettere al lievito madre di agire. Il giorno seguente si aggiungono zucchero, burro e gli ingredienti tipici come uvetta e canditi di cedro e arancio. Infine, il panettone viene cotto in forno con attenzione alla temperatura per evitare che risulti troppo secco. Gabriele di Superpan non utilizza conservanti; la scadenza di questo panettone artigianale è di circa un mese.