La torta denominata “Spongata” è un antico dolce da forno tipico delle zone di Reggio Emilia, dove trova il suo epicentro a Brescello in provincia di Parma. È un prodotto molto antico le cui origini non sono del tutto chiare, ma si riscontrano tracce di un dolce simile a quello attuale già in epoca medievale. Attualmente, quella prodotta dalla nostra Ditta si presenta come una torta di forma rotonda formata da un involucro di pasta frolla, cosparsa da uno strato di zucchero a velo bianco, al cui interno è racchiuso un ripieno dal sapore dolce con un retrogusto leggermente speziato e dalla consistenza morbida. La storia della Spongata di Don Camillo Il paese di Brescello è famoso oltre che per la fortunata saga di Guareschi (Don Camillo e Peppone), anche per un dolce buonissimo: la torta Spongata che la nostra ditta ha voluto intitolare a questo personaggio conosciuto e amato da tutti. È un dolce da forno molto ricco, con un involucro di pasta frolla che contiene uno speciale ripieno color bruno a base di mandorle, cubetti di arancio, uvetta sultanina, miele, burro, confettura di albicocca, spezie e aromi. L'origine storica La sua origine è antichissima, come per tanti dolci prodotti nella nostra bella Italia, più o meno con gli stessi ingredienti. Sembra risalire alla metà del Quattrocento, anche se solo dalla seconda metà del XIX secolo è diventata tipica della tradizione gastronomica emiliana. La produzione ebbe inizio nel 1863 con la famiglia di Domenico Bacchi e prosegue ancora oggi come un tempo, realizzato ancora a mano.
Spedizione pari a €6,40, gratuita a partire da €59,00
Prezzo IVA inclusa
La torta denominata “Spongata” è un antico dolce da forno tipico delle zone di Reggio Emilia, dove trova il suo epicentro a Brescello in provincia di Parma. È un prodotto molto antico le cui origini non sono del tutto chiare, ma si riscontrano tracce di un dolce simile a quello attuale già in epoca medievale. Attualmente, quella prodotta dalla nostra Ditta si presenta come una torta di forma rotonda formata da un involucro di pasta frolla, cosparsa da uno strato di zucchero a velo bianco, al cui interno è racchiuso un ripieno dal sapore dolce con un retrogusto leggermente speziato e dalla consistenza morbida. La storia della Spongata di Don Camillo Il paese di Brescello è famoso oltre che per la fortunata saga di Guareschi (Don Camillo e Peppone), anche per un dolce buonissimo: la torta Spongata che la nostra ditta ha voluto intitolare a questo personaggio conosciuto e amato da tutti. È un dolce da forno molto ricco, con un involucro di pasta frolla che contiene uno speciale ripieno color bruno a base di mandorle, cubetti di arancio, uvetta sultanina, miele, burro, confettura di albicocca, spezie e aromi. L'origine storica La sua origine è antichissima, come per tanti dolci prodotti nella nostra bella Italia, più o meno con gli stessi ingredienti. Sembra risalire alla metà del Quattrocento, anche se solo dalla seconda metà del XIX secolo è diventata tipica della tradizione gastronomica emiliana. La produzione ebbe inizio nel 1863 con la famiglia di Domenico Bacchi e prosegue ancora oggi come un tempo, realizzato ancora a mano.