
Descrizione
Antiche Armonie al Rosmarino è un formaggio artigianale a base di latte misto vaccino e ovino, prodotto nel rispetto della tradizione. Dopo una stagionatura di almeno 40 giorni, viene ulteriormente affinato per 30 giorni in una giara di terracotta, insieme a rosmarino e altri elementi naturali. Questo metodo di affinamento dona al formaggio un profumo intenso e inconfondibile, mentre le note aromatiche del rosmarino esaltano il sapore deciso e avvolgente, preservando l'integrità e freschezza del prodotto. Latte: Misto vaccino e ovino. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Crosta sottile e lievemente rugosa, con tracce di rosmarino. Pasta compatta di colore giallo paglierino. Aroma: Profumo intenso con decise note aromatiche di rosmarino, arricchito da una leggera fragranza di latte ovino. Sapore: Gusto deciso e aromatico, bilanciato tra le note erbacee del rosmarino e la dolcezza naturale del latte. Consistenza: Semi-dura e lievemente friabile, caratteristica dovuta alla stagionatura. Diametro della forma: 7 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con il suo aroma balsamico, esalta le note erbacee del rosmarino, creando un contrasto intrigante che bilancia perfettamente il sapore deciso del formaggio. Perle: Perle al Condimento Bianco e TartufoLe perle al condimento bianco e tartufo aggiungono un tocco elegante e terroso, che si sposa armoniosamente con l’aromaticità del rosmarino e la complessità del latte misto. Composta: Composta di Mirtilli e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La dolcezza dei mirtilli combinata con l'acidità del balsamico arricchisce il formaggio, enfatizzando le note fresche e il sapore avvolgente del rosmarino. Gelatina: Gelatina di LamponiLa leggera acidità e dolcezza della gelatina di lamponi crea un piacevole contrasto con il gusto erbaceo e deciso del formaggio, per un abbinamento sofisticato. Crema: Crema all'"Aceto Balsamico di Modena IGP"La crema di aceto balsamico aggiunge una dolcezza complessa che bilancia e arricchisce le note aromatiche del formaggio, offrendo un finale delicato e raffinato. Purissima: Mirtilli SelvaticiLa confettura di mirtilli selvatici, con la sua acidità e note di sottobosco, esalta le sfumature erbacee del rosmarino e il profilo aromatico del formaggio. Tradizionale: Mostarda Fina di CarpiLa mostarda, con la sua dolcezza e leggera nota senapata, aggiunge un contrasto vivace che completa il sapore complesso del formaggio, per un assaggio ricco di carattere. Birra: Si abbina perfettamente con una Pale Ale o una IPA leggera, le cui note leggermente amare esaltano le sfumature erbacee del rosmarino. Vini: Ideale con un rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo, che bilanciano l’aromaticità del formaggio. Pane: Perfetto con pane alle erbe o una focaccia al rosmarino, che completano l’esperienza gustativa. Altri Abbinamenti: Ideale su un tagliere con salumi affumicati o accompagnato da olive marinate per un’esperienza ricca e armoniosa. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello per formaggi a pasta semidura con lama dentellata, per garantire un taglio preciso e valorizzare la consistenza friabile.