Tuduu
Antiche Armonie alla Salvia (0.3 KG ca.)

Antiche Armonie alla Salvia (0.3 KG ca.)

Antiche Armonie alla Salvia è un formaggio artigianale realizzato con latte misto vaccino e ovino, secondo la tradizione. Dopo una stagionatura di almeno 40 giorni, viene ulteriormente affinato per 30 giorni in giara di terracotta con foglie di salvia, che gli conferiscono un profumo e un gusto inconfondibile. Le note aromatiche della salvia si fondono armoniosamente con la dolcezza del latte, creando un formaggio dal sapore raffinato e distintivo, ideale per gli amanti di gusti ricercati. Latte: Misto vaccino e ovino. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Crosta sottile e leggermente rugosa, con visibili tracce di salvia. Pasta compatta di un giallo paglierino luminoso. Aroma: Intenso e aromatico, dominato da note di salvia che si integrano perfettamente con la fragranza del latte ovino. Sapore: Ricco e complesso, con un equilibrio perfetto tra la dolcezza del latte e le note erbacee e floreali della salvia. Consistenza: Semi-dura e leggermente friabile, ma morbida al palato. Diametro della forma: 7 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con le sue note balsamiche e leggermente speziate, si abbina perfettamente alla salvia, creando un connubio aromatico che arricchisce il gusto erbaceo del formaggio. Perle: Perle al Condimento Bianco e TartufoLe perle al condimento bianco e tartufo aggiungono un tocco raffinato e terroso, che si fonde con le note della salvia per un'esperienza gustativa sofisticata. Composta: Composta di Cipolle e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La dolcezza e la leggera acidità della composta di cipolle bilanciano l'intensità aromatica della salvia, esaltando la ricchezza del formaggio in un contrasto armonioso. Gelatina: Gelatina di "Aceto Balsamico di Modena IGP"La gelatina di aceto balsamico, con le sue note agrodolci, crea un equilibrio perfetto con la salvia, aggiungendo profondità e complessità al sapore del formaggio. Crema: Crema Bianca al TartufoLa crema bianca al tartufo si armonizza splendidamente con le note erbacee della salvia, conferendo un tocco elegante che arricchisce il profilo aromatico del formaggio. Purissima: AlbicoccheLa confettura di albicocche, con la sua dolcezza naturale e acidità bilanciata, offre un contrasto piacevole alle note erbacee della salvia, donando freschezza al palato. Tradizionale: Mostarda Fina di CarpiLa mostarda fina di Carpi, con il suo carattere dolce e speziato, si sposa perfettamente con la complessità della salvia, creando un'esperienza gustativa che unisce tradizione e raffinatezza. Birra: Una Belgian Ale o una Saison, la cui leggera speziatura e complessità accompagnano e arricchiscono le note aromatiche della salvia. Vini: Ideale con un vino bianco strutturato, come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc, che esaltano il profilo aromatico del formaggio. Pane: Perfetto con pane alle noci o un pane rustico, che apportano una nota di consistenza e profondità al palato. Altri Abbinamenti: Ottimo con verdure grigliate o in accompagnamento a carni bianche, come pollo o tacchino, per esaltare le sfumature aromatiche della salvia. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama dentellata per formaggi semi-duri, che permette un taglio preciso e valorizza la consistenza friabile del formaggio
€ 7,50

Descrizione

Antiche Armonie alla Salvia è un formaggio artigianale realizzato con latte misto vaccino e ovino, secondo la tradizione. Dopo una stagionatura di almeno 40 giorni, viene ulteriormente affinato per 30 giorni in giara di terracotta con foglie di salvia, che gli conferiscono un profumo e un gusto inconfondibile. Le note aromatiche della salvia si fondono armoniosamente con la dolcezza del latte, creando un formaggio dal sapore raffinato e distintivo, ideale per gli amanti di gusti ricercati. Latte: Misto vaccino e ovino. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Crosta sottile e leggermente rugosa, con visibili tracce di salvia. Pasta compatta di un giallo paglierino luminoso. Aroma: Intenso e aromatico, dominato da note di salvia che si integrano perfettamente con la fragranza del latte ovino. Sapore: Ricco e complesso, con un equilibrio perfetto tra la dolcezza del latte e le note erbacee e floreali della salvia. Consistenza: Semi-dura e leggermente friabile, ma morbida al palato. Diametro della forma: 7 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con le sue note balsamiche e leggermente speziate, si abbina perfettamente alla salvia, creando un connubio aromatico che arricchisce il gusto erbaceo del formaggio. Perle: Perle al Condimento Bianco e TartufoLe perle al condimento bianco e tartufo aggiungono un tocco raffinato e terroso, che si fonde con le note della salvia per un'esperienza gustativa sofisticata. Composta: Composta di Cipolle e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La dolcezza e la leggera acidità della composta di cipolle bilanciano l'intensità aromatica della salvia, esaltando la ricchezza del formaggio in un contrasto armonioso. Gelatina: Gelatina di "Aceto Balsamico di Modena IGP"La gelatina di aceto balsamico, con le sue note agrodolci, crea un equilibrio perfetto con la salvia, aggiungendo profondità e complessità al sapore del formaggio. Crema: Crema Bianca al TartufoLa crema bianca al tartufo si armonizza splendidamente con le note erbacee della salvia, conferendo un tocco elegante che arricchisce il profilo aromatico del formaggio. Purissima: AlbicoccheLa confettura di albicocche, con la sua dolcezza naturale e acidità bilanciata, offre un contrasto piacevole alle note erbacee della salvia, donando freschezza al palato. Tradizionale: Mostarda Fina di CarpiLa mostarda fina di Carpi, con il suo carattere dolce e speziato, si sposa perfettamente con la complessità della salvia, creando un'esperienza gustativa che unisce tradizione e raffinatezza. Birra: Una Belgian Ale o una Saison, la cui leggera speziatura e complessità accompagnano e arricchiscono le note aromatiche della salvia. Vini: Ideale con un vino bianco strutturato, come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc, che esaltano il profilo aromatico del formaggio. Pane: Perfetto con pane alle noci o un pane rustico, che apportano una nota di consistenza e profondità al palato. Altri Abbinamenti: Ottimo con verdure grigliate o in accompagnamento a carni bianche, come pollo o tacchino, per esaltare le sfumature aromatiche della salvia. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama dentellata per formaggi semi-duri, che permette un taglio preciso e valorizza la consistenza friabile del formaggio