Il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna è un’eccellenza della tradizione casearia italiana e rappresenta il più importante prodotto DOP ottenuto in zona montana. Realizzato esclusivamente con latte crudo proveniente da stalle di montagna, con alimentazione prevalentemente montana, questo formaggio è garantito da rigorosi standard di qualità e selezione, con valutazione "al martello" a 20 mesi. Con una stagionatura di 24 mesi, sviluppa un profilo organolettico complesso, che unisce la ricchezza del sapore alla genuinità del territorio montano. Aspetto: Forma cilindrica tradizionale con crosta dura e resistente. Pasta di colore giallo paglierino, senza occhiatura o con occhiatura minuta. Struttura: Granulosità evidente, consistenza compatta e friabile, con una texture solubile arricchita da cristalli di tirosina che donano una piacevole croccantezza. Odore e Aroma: Complessi, con note di frutta secca e un caratteristico sentore di brodo di carne, derivante dalla stagionatura di montagna. Sapore: Equilibrato tra salato, acido e dolce, con una leggera nota piccante che conferisce profondità al gusto. Abbinamenti consigliati: miele di rododendro, perle al condimento bianco, composta di pere e aceto balsamico di Modena IGP, gelatina di Lambrusco di Modena DOP, crema all'aceto balsamico di Modena IGP e fichi, purissima di mirtilli selvatici, Savòr Modenese, birra d'abbazia o Saison, vini Chardonnay e Pinot Nero, pane integrale o crostini rustici. Delizioso grattugiato su primi piatti o gustato da solo, accompagnato da miele e frutta secca per apprezzarne appieno la complessità e la qualità montana. Si consiglia un coltello a mandorla per formaggi stagionati, ideale per spezzare il formaggio mantenendo la sua texture granulosa.
Prezzo IVA inclusa
Il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna è un’eccellenza della tradizione casearia italiana e rappresenta il più importante prodotto DOP ottenuto in zona montana. Realizzato esclusivamente con latte crudo proveniente da stalle di montagna, con alimentazione prevalentemente montana, questo formaggio è garantito da rigorosi standard di qualità e selezione, con valutazione "al martello" a 20 mesi. Con una stagionatura di 24 mesi, sviluppa un profilo organolettico complesso, che unisce la ricchezza del sapore alla genuinità del territorio montano. Aspetto: Forma cilindrica tradizionale con crosta dura e resistente. Pasta di colore giallo paglierino, senza occhiatura o con occhiatura minuta. Struttura: Granulosità evidente, consistenza compatta e friabile, con una texture solubile arricchita da cristalli di tirosina che donano una piacevole croccantezza. Odore e Aroma: Complessi, con note di frutta secca e un caratteristico sentore di brodo di carne, derivante dalla stagionatura di montagna. Sapore: Equilibrato tra salato, acido e dolce, con una leggera nota piccante che conferisce profondità al gusto. Abbinamenti consigliati: miele di rododendro, perle al condimento bianco, composta di pere e aceto balsamico di Modena IGP, gelatina di Lambrusco di Modena DOP, crema all'aceto balsamico di Modena IGP e fichi, purissima di mirtilli selvatici, Savòr Modenese, birra d'abbazia o Saison, vini Chardonnay e Pinot Nero, pane integrale o crostini rustici. Delizioso grattugiato su primi piatti o gustato da solo, accompagnato da miele e frutta secca per apprezzarne appieno la complessità e la qualità montana. Si consiglia un coltello a mandorla per formaggi stagionati, ideale per spezzare il formaggio mantenendo la sua texture granulosa.