La Pigna Molisana, chiamata anche Pane di Pasqua, Pizza dolce, Piccellat, Mpigna o Turmente, è un dolce lievitato tradizionalmente preparato nel periodo pasquale nelle aree del Molise e non solo. In origine, la Pigna era una ricetta ciociara, ma si è diffusa in Campania, Molise e Abruzzo. È un dolce speciale che ricorda un ciambellone o un panettone, a seconda della forma che si decide di dargli. La tradizione vuole che la Pigna venga preparata con lievito naturale. Già durante il regno di Napoli, l'impasto duro veniva lavorato dalle mani di più donne che si davano il cambio durante tutta la lavorazione, che durava quasi 4 giorni. Oggi, al posto del lievito madre si usa quello in polvere, perdendo la bontà e la purezza originarie. Il Panificio Rosa Maria Vittoria utilizza invece il lievito madre con una lievitazione lenta che va dalle 30 alle 48 ore, una vera rarità!
Frais de €23,70, offerts à partir de €190,00
La Pigna Molisana, chiamata anche Pane di Pasqua, Pizza dolce, Piccellat, Mpigna o Turmente, è un dolce lievitato tradizionalmente preparato nel periodo pasquale nelle aree del Molise e non solo. In origine, la Pigna era una ricetta ciociara, ma si è diffusa in Campania, Molise e Abruzzo. È un dolce speciale che ricorda un ciambellone o un panettone, a seconda della forma che si decide di dargli. La tradizione vuole che la Pigna venga preparata con lievito naturale. Già durante il regno di Napoli, l'impasto duro veniva lavorato dalle mani di più donne che si davano il cambio durante tutta la lavorazione, che durava quasi 4 giorni. Oggi, al posto del lievito madre si usa quello in polvere, perdendo la bontà e la purezza originarie. Il Panificio Rosa Maria Vittoria utilizza invece il lievito madre con una lievitazione lenta che va dalle 30 alle 48 ore, una vera rarità!