Un piatto che celebra i sapori autentici del Lago di Garda, perfetto per iniziare un pasto con eleganza e gusto. Con questa ricetta, porterai in tavola profumi intensi, colori vivaci e ingredienti locali che raccontano una storia di tradizione e territorio.
Porta a ebollizione 600 ml di acqua leggermente salata.
Versa a pioggia la farina di mais bramata, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi.
Cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata, aggiungi un filo d'olio Garda Bresciano DOP per un sapore ancora più ricco.
In una padella scalda 2 cucchiai di olio Garda Bresciano DOP.
Aggiungi il misto funghi e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, sfumando con un goccio di Lugana DOC.
Condisci con sale, pepe e un trito di prezzemolo fresco.
Scalda il sugo di ortiche e pancetta in un pentolino per qualche minuto, mescolando delicatamente.
Aggiungi un cucchiaio di olio Garda Bresciano DOP per intensificare i sapori.
Su un piatto piano, disponi un mestolo di polenta morbida al centro.
Sopra, aggiungi una generosa cucchiaiata di sugo alle ortiche e pancetta.
Completa con i funghi trifolati disposti elegantemente ai lati della polenta.
Guarnisci con qualche pezzo di giardiniera agrumata, che aggiungerà un tocco fresco e acidulo al piatto. Si consiglia di presentare la giardiniera in un'apposita ciotola a parte.
Frusta
Padella
Pentolino
Servi questo antipasto accompagnandolo con un calice di Lugana DOC Bulgarini fresco e aromatico. I profumi del vino si sposeranno perfettamente con la cremosità della polenta e la delicatezza dei funghi.
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 335 |
Carboidrati (g) | 31,79 |
di cui Zuccheri (g) | 0,93 |
Grassi (g) | 20,96 |
di cui Saturi (g) | 6,9 |
Proteine (g) | 6,13 |
Fibre (g) | 1,33 |
Sale (g) | 0,03 |