Flan di patate e topinambur: un antipasto perfetto per il menu di Natale, vegano e senza glutine.
Pelare e tagliare a fette il topinambur. metterlo in ammollo in acqua fredda leggermente acidulata con succo di limone o aceto di mele.
Pelare e tagliare a cubetti le patate da mette in ammollo in acqua fredda.
Scaldare due padelle con l olio e l aglio in una cuoceremo il topinambur nell altra le patate
Saliamo pepiamo e aggiungiamo acqua se necessario e cuociamo a fiamma medio bassa in modo da non farli bruciare
Una volta cotti e raffreddati frulliamo in un mixer il topinambur e le patate fino ad ottenere una consistenza simile ad una crema
Trasferiamo il composto in una ciotola e aggiungiamo gli ingredienti rimanenti e se necessario aggiungere del latte vegetale, ovviamente senza zucchero.
Trasferiamo il composto negli stampi da muffin o da baba, se in silicone meglio, in questo modo l'impasto non rischierà di attaccarsi allo stampo
Se si utilizza una teglia in acciaio occorrerà ungere e cospargere di pane grattugiato (gluten free per la versione senza glutine) gli stampi.
Posizioniamo gli stampi in una teglia aggiungendo dell acqua in modo da dare più umidità durante la cottura e se gli stampi sono in carta, utilizzare doppia teglia.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 30/35 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare, una volta raffreddati sformiamoli e serviamoli accompagnandoli con un'insalatina di radicchio e noci
Grazie e buon appetito a tutte e tutti!
Coltello
Cucchiaio
Padella
Pela patate
Stampi per muffin o babà
Tritatutto
Conservare in frigo per al massimo 2/3 giorni.
Il composto del flan può essere utilizzato anche per un ottimo ripieno per una torta salata.
Italia
Energia (kcal) | 89,04 |
Carboidrati (g) | 19,18 |
di cui Zuccheri (g) | 6,32 |
Grassi (g) | 0,24 |
di cui Saturi (g) | 0,04 |
Proteine (g) | 2,92 |
Fibre (g) | 2,12 |
Sale (g) | 0,35 |