Tuduu
Focaccia barese

Focaccia barese

@le-ricette-di-angelasurano80

La Focaccia Barese è un lievitato squisito, tipico della Puglia. Morbida, bella unta e con quella crosticina attorno che fa venire l’acquolina solo a pensarci. Si prepara con patate lesse nell’impasto, che la rendono molto morbida ed è una preparazione fatta con farina, semola, sale, lievito e acqua, condita con olio, pomodori e olive baresane. Scopri come prepararla!

Difficoltà: Media
Cottura: 30 min
Preparazione: 20 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Per l'impasto:
  • Farina 0350g
  • Farina di semola rimacinata250g
  • Acqua340ml
  • Lievito di birra fresco15g
  • Sale12g
  • Zucchero5g
  • Patate sbollentate150g
  • Per la farcitura:
  • Olio di oliva15ml
  • Pomodorini ciliegino (per focaccia)
  • Oliveq.b.

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 12

    Per iniziare, mettete a bollire per 25-30 minuti una patata in un pentolino pieno d’acqua.

  2. PASSO 2 DI 12

    Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua e aggiungete lo zucchero, l’acqua dovrà essere a temperatura ambiente.

  3. PASSO 3 DI 12

    In un contenitore o nella ciotola dell’impastatrice, aggiungete la farina di tipo 0, aggiungete la semola, mettete il lievito sciolto, aggiungete l’acqua restante e la patata ed iniziate ad impastare.

  4. PASSO 4 DI 12

    Impastate per 7-8 minuti a bassa velocità, se impastate a mano, impastate per non meno di 10-12 minuti.

  5. PASSO 5 DI 12

    Fate lievitare l'impasto per 2-3 ore sulla leccarda del forno, precedentemente spennellato con olio.

  6. PASSO 6 DI 12

    Dopo la lievitazione, accendete il forno in modalità statica alla massima temperatura.

  7. PASSO 7 DI 12

    Stendete l’impasto nella teglia, pressando con le dita.

  8. PASSO 8 DI 12

    Incidete i pomodorini e le olive a metà e distribuiteli sulla focaccia, schiacciandoli leggermente nell'impasto.

  9. PASSO 9 DI 12

    Condite con olio, sale e origano.

  10. PASSO 10 DI 12

    Infornate e fate cuocere per 25-30 minuti, scambiando la posizione delle focacce una sola volta durante la cottura per farle cuocere uniformemente.

  11. PASSO 11 DI 12

    Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.

  12. PASSO 12 DI 12

    Conservate la focaccia sigillata in pellicola dopo la cottura per mantenerla morbida per 3 giorni.

Suggerimenti

  • Forno

  • Pentolino

  • Cucchiaini

Informazioni generali

Note di conservazione

Dopo 1 h circa dalla cottura sigillatela perfettamente in una pellicola, in questo modo si conserverà morbida per 3 giorni.

Origine

Italia, Puglia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)199,95
Carboidrati (g)41,14
di cui Zuccheri (g)1,49
Grassi (g)1,76
di cui Saturi (g)0,26
Proteine (g)6,51
Fibre (g)1,98
Sale (g)0,41
  • Proteine
    6,51g·13%
  • Carboidrati
    41,14g·80%
  • Grassi
    1,76g·3%
  • Fibre
    1,98g·4%