La ricetta tradizionale sarda delle lumache al sugo richiede l'immersione delle lumache in acqua fredda per circa 1 ora per spurgarle, lavarle bene, trasferirle in una pentola capiente con acqua fredda e gli spicchi d'aglio, cuocere a fiamma bassissima in modo che rimangano tutte fuori, aggiungere il sale e far cuocere per 30 minuti. Preparare un sugo base con aromi come cipolla, carota e peperoncino, aggiungere la passata di pomodoro e infine aggiungere le lumache nel sugo e cuocere per altri 20 minuti. Infine, aggiungere del basilico fresco a piacimento.
Mettere le lumache a bagno in acqua fredda per circa 1 ora per spurgarle.
Lavarle bene e trasferirle in una pentola capiente con acqua fredda e gli spicchi d'aglio.
Cuocere a fiamma bassissima in modo che rimangano tutte fuori, aggiungere il sale e far cuocere per 30 minuti.
Preparare un sugo base con cipolla, carota e peperoncino, aggiungere la passata di pomodoro.
Aggiungere le lumache nel sugo e cuocere per altri 20 minuti.
Aggiungere del basilico fresco a piacimento.
In frigorifero per massimo 2 giorni.
Come antipasto o secondo piatto.
Italia, Sardegna
Energia (kcal) | 76,37 |
Carboidrati (g) | 9,36 |
di cui Zuccheri (g) | 9,16 |
Grassi (g) | 3,6 |
di cui Saturi (g) | 0,52 |
Proteine (g) | 1,09 |
Fibre (g) | 2,13 |
Sale (g) | 0,01 |