Preparare tutti gli ingredienti per i malloreddus alla campidanese.
Sbucciare e tagliare finemente lo scalogno e versarlo in un tegame insieme a due cucchiai di olio extra vergine d'oliva. Far rosolare qualche minuto.
Nel frattempo, spellare la salsiccia (togliendo le budella) sbriciolando con le mani.
Una volta che la cipolla sarà appassita, unire la salsiccia per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto affinché non si bruci.
Versare la passata di pomodoro, insaporire il tutto con poco sale, coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco bassissimo il sugo per circa mezz'ora.
Aggiungere i pistilli dello zafferano o mezza bustina di zafferano e far cuocere per altri 30 minuti.
Quando il sugo sarà quasi pronto, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, versare dentro i malloreddus e far cuocere la pasta per il tempo indicato nella confezione.
Una volta pronti, scolare i malloreddus e condire con il sugo.
Impiattare e mantecare il tutto con un'abbondante spolverizzata di pecorino stagionato grattugiato.
In frigorifero massimo 12 ore.
Ricetta tipica sarda - Un buon primo piatto da degustare con un calice di Cannonau.
Italia, Sardegna
Energia (kcal) | 223,44 |
Carboidrati (g) | 32,2 |
di cui Zuccheri (g) | 23,12 |
Grassi (g) | 7,5 |
di cui Saturi (g) | 2,09 |
Proteine (g) | 7,55 |
Fibre (g) | 2,49 |
Sale (g) | 0,2 |