Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. Manu food writer
  4. Malloreddus alla campidanese
Malloreddus alla campidanese

Malloreddus alla campidanese

@manu-food-writer
Categoria: Primi piatti

La vera ricetta tipica sarda dei Malloreddus alla campidanese, scopri gli ingredienti che non possono mai mancare!

Difficoltà: Facile
Tempo di cottura: 90 minCottura: 90 min
Tempo di preparazione: 5 minPreparazione: 5 min
Paese: Italia
manu-food-writer@manu-food-writer

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • malloreddus
    Malloreddus160g
  • Salsiccia fresca200g
  • passata di pomodoro
    Passata di pomodoro400ml
  • Scalogno1unità
  • Pistilli di zafferano8unità
  • Olio extra vergine d'oliva2cucchiai
  • Pecorino stagionato grattugiatoq.b.

Prodotti acquistabili

Preparazione

Descrizione

Altre ricette che potrebbero interessarti

  • PASSO 1 DI 9

    Preparare tutti gli ingredienti per i malloreddus alla campidanese.

  • PASSO 2 DI 9

    Sbucciare e tagliare finemente lo scalogno e versarlo in un tegame insieme a due cucchiai di olio extra vergine d'oliva. Far rosolare qualche minuto.

  • PASSO 3 DI 9

    Nel frattempo, spellare la salsiccia (togliendo le budella) sbriciolando con le mani.

  • PASSO 4 DI 9

    Una volta che la cipolla sarà appassita, unire la salsiccia per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto affinché non si bruci.

  • PASSO 5 DI 9

    Versare la passata di pomodoro, insaporire il tutto con poco sale, coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco bassissimo il sugo per circa mezz'ora.

  • PASSO 6 DI 9

    Aggiungere i pistilli dello zafferano o mezza bustina di zafferano e far cuocere per altri 30 minuti.

  • PASSO 7 DI 9

    Quando il sugo sarà quasi pronto, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, versare dentro i malloreddus e far cuocere la pasta per il tempo indicato nella confezione.

  • PASSO 8 DI 9

    Una volta pronti, scolare i malloreddus e condire con il sugo.

  • PASSO 9 DI 9

    Impiattare e mantecare il tutto con un'abbondante spolverizzata di pecorino stagionato grattugiato.

  • Informazioni generali

    Note di conservazione

    In frigorifero massimo 12 ore.

    Altre informazioni

    Ricetta tipica sarda - Un buon primo piatto da degustare con un calice di Cannonau.

    Origine

    Italia, Sardegna

    Analisi

    Macronutrienti (100 gr)

    Attenzione
    I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    • Malloreddus 500g

      Malloreddus 500g

      1 prodotto
      € 4,80
    • Passata di pomodoro Piennolo del Vesuvio DOP 700g

      Passata di pomodoro Piennolo del Vesuvio DOP 700g

      1 prodotto
      € 8,20
    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie
    Energia (kcal)223,44
    Carboidrati (g)32,2
    di cui Zuccheri (g)23,12
    Grassi (g)7,5
    di cui Saturi (g)2,09
    Proteine (g)7,55
    Fibre (g)2,49
    Sale (g)0,2
    • Proteine
      7,55g·15%
    • Carboidrati
      32,2g·65%
    • Grassi
      7,5g·15%
    • Fibre
      2,49g·5%