Questa ricetta è perfetta come antipastino ma anche come idea per far mangiare più verdura ai bambini ( vi basterà omettere il peperoncino ). Si possono personalizzare con verdure diverse e sono gustosissime!
Strizzate le cime di rapa già cotte. Sminuzzatele e mettetele in una ciotola. Preparate una pastellina di acqua e farina (ottima anche quella di ceci ) .Unite la pastella (circa di cucchiai) alle cime di rapa e date una mescolata.
Aggiungete poi il sale, il Pane ammollato e strizzato, aromi a piacere e del Pangrattato poco per volta. Impastate fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.
In padella versate l’olio. Mettete uno spicchio d’aglio in camicia e del peperoncino se vi piace. Fate scaldare e inserite le polpette.
Rosolatele bene rigirandole di tanto in tanto. Una volta pronta lasciatele intiepidire e gustatetele.
Per rendere un piatto completo potete servire con una crema di ceci. Sono deliziose!
Una ciotola per preparare l’impasto delle polpette
Una padella capiente
Puoi conservarle in frigo per un paio di giorni oppure congelarle sia da crude che da cotte!
Le dosi potranno risultare poco precise.. è una ricetta di recupero di ciò che abbiamo in casa, quindi dovrete andare un po’ ad occhio.
Italia, Calabria
Energia (kcal) | 119,67 |
Carboidrati (g) | 25,53 |
di cui Zuccheri (g) | 6,27 |
Grassi (g) | 0,53 |
di cui Saturi (g) | 0,08 |
Proteine (g) | 3,4 |
Fibre (g) | 2,8 |
Sale (g) | 0,2 |