La Ravazzata Palermitana è un pasticcio di storia e sapore che incarna l'anima della rosticceria palermitana. Un panino sfogliato ripieno di carne suculenta cotta lentamente in salsa di pomodoro, erbe aromatiche e formaggio grattugiato.
Preparare la pasta sfoglia lavorandola con maestria e pazienza fino a ottenere uno strato sottile e uniforme.
Preparare il ripieno combinando la carne suculenta cotta lentamente in salsa di pomodoro, erbe aromatiche e formaggio grattugiato.
Dividere la pasta sfoglia in rettangoli e farcire ognuno con il ripieno preparato.
Chiudere i rettangoli di pasta sfoglia a formare dei panini e sigillarli bene.
Disporre i panini su una teglia e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, fino a doratura.
Servire caldi e gustare la Ravazzata Palermitana in tutta la sua bontà.
Conservare in frigorifero per massimo 3 giorni.
La storia dietro la Ravazzata è ricca di aneddoti e curiosità che rendono questo piatto un vero e proprio simbolo di convivialità e festa a Palermo. Ecco la ricetta per trasformare la tua cucina in un angolo di Palermo dove assaporare la tradizione culinaria dell'isola.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 48,36 |
Carboidrati (g) | 1,15 |
di cui Zuccheri (g) | 1,15 |
Grassi (g) | 3,22 |
di cui Saturi (g) | 1,89 |
Proteine (g) | 3,48 |
Fibre (g) | 0,53 |
Sale (g) | 0,2 |