Gli agnolotti alla Piemontese sono un piatto tradizionale della cucina piemontese. Sono piccoli ripieni di pasta sfoglia che vengono farciti con un delizioso mix di cervello di vitello, salsiccia, manzo brasato e formaggio Parmigiano. Questo piatto è tipico della regione del Piemonte, famosa anche per la sua cucina ricca e saporita. Gli agnolotti sono conditi con un gustoso brodo o con burro fuso e salvia. Perfetti da gustare nelle fredde serate invernali.
Immergete il cervello in acqua fredda liberatelo di tutti i filamenti sanguigni e spellate la salsiccia
Mettete sul fuoco un tegame con 40 g di burro e fatevi rosolare il cervello e la salsiccia ben sminuzzati mescolando con un cucchiaio di legno e salando leggermente: quando avranno preso colore da tutte le parti levateli dal fuoco
Lavate e lessate la scarola: tritatela e fatela insaporire in un tegame con una noce di burro
Tritate anche la carne
Ora unite tutti gli ingredienti preparati in una grande ciotola amalgamate bene unite la noce moscata il sale e le uova mescolate con cura e cospargete di parmigiano grattugiato
Quando il ripieno si sarà ben amalgamato copritelo: nel frattempo preparate la pasta secondo la ricetta base
Stendete sulla spianatoia infarinata una prima sfoglia sottile con una parte del panetto; ricavate dalla sfoglia dei lunghi rettangoli sui quali disporrete dei cucchiaini di composto
Ora coprite con altro rettangolo e con la punta delle dita
Mattarello
Batticarne
Tagliapasta
Italia, Piemonte
Energia (kcal) | 149,26 |
Carboidrati (g) | 15,26 |
di cui Zuccheri (g) | 0,96 |
Grassi (g) | 19,23 |
di cui Saturi (g) | 1,14 |
Proteine (g) | 23,72 |
Fibre (g) | 1,2 |
Sale (g) | 0,09 |