La Bagna Caoda è un tipico piatto piemontese a base di aglio e acciughe, servito come salsina per gustose verdure di stagione. Questa delizia invernale è perfetta per scaldare le fredde serate in compagnia.
Spellate gli spicchi d'aglio ed eliminate il germoglio verde interno; metteteli quindi in un pentolino col latte e fateli cuocere per mezz'ora circa a fiamma moderata
Allontanate il latte rimasto mettete l'aglio in un dianèt (coccio) e schiacciatelo; aggiungete le acciughe dissalate e diliscate e quindi l'olio d'oliva
Fate cuocere a fiamma tranquilla per venti-trenta minuti fino a quando le acciughe non si siano spappolate
Servite la bagna caoda caldissima nel modo che segue: ponete il dianèt al centro del tavolo ed invitate i commensali ad intingervi le verdure crude e cotte
Tra le crude: cardi peperoni topinambur cavolo verza sedano; tra le cotte: cipolle al forno peperoni arrostiti barbabietole al forno cavolfiore bollito patate bollite
Vino Consigliato: Dolcetto D'alba
Mortaretto
Padella
Italia, Piemonte
Energia (kcal) | 297,79 |
Carboidrati (g) | 5,48 |
di cui Zuccheri (g) | 5,48 |
Grassi (g) | 27,72 |
di cui Saturi (g) | 5,28 |
Proteine (g) | 6,61 |
Fibre (g) | 0,7 |
Sale (g) | 0,6 |