
La Carbonara è un piatto tipico della tradizione italiana, originario della città di Roma. La sua origine risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati americani iniziarono ad utilizzare le uova e il bacon che portavano con loro per preparare un piatto semplice e saporito. Oggi la Carbonara è uno dei piatti più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.





Far rosolare in una padella con burro la cipolla tritata e il lardo tagliato a dadini; dopo alcuni minuti versate il vino bianco e lasciate evaporare lentamente
Mentre la pasta si cuoce in acqua salata frullate come per una frittata le uova aggiungendo il parmigiano grattugiato e il pepe; una volta scolata la pasta mettetela in una padella insieme alle uova che debbono cuocere fino a raggiungere il colore della pasta
Versate sopra la cipolla ed i dadini di lardo e servite
Padella
Ciotola
Frusta
Italy, Lazio
| Energia (kcal) | 457,82 |
| Carboidrati (g) | 24,86 |
| di cui Zuccheri (g) | 0,97 |
| Grassi (g) | 33,83 |
| di cui Saturi (g) | 13,59 |
| Proteine (g) | 14,71 |
| Fibre (g) | 0,62 |
| Sale (g) | 0,16 |