I crostini alla toscana sono un delizioso antipasto composto da fette di pane toscano croccante, condite con una ricca salsa a base di milza di vitello, fegatini di pollo, capperi, cipolla e sedano. Il tutto viene arricchito con vino bianco secco e brodo, e poi completato con una spolverata di sale, pepe e un filo d'olio d'oliva. I crostini alla toscana sono un vero e proprio simbolo della cucina toscana, con il loro sapore ricco e saporito che conquista tutti i palati.
Le operazioni preliminari sono le più lunghe: spellate la milza e togliete il fiele ai fegatini tritate il sedano e la cipolla e fateli rosolare in poco olio aggiungendo poi milza e fegatini tagliati a pezzetti
Lasciate cuocere per alcuni minuti quindi versate il vino bianco e fate evaporare dopo aver aggiunto in giusta misura sale pepe e capperi tritati
Fate cuocere per mezz'ora bagnando di tanto in tanto con un po' di brodo
Passate il composto nel frullatore e nel frattempo fate friggere le fette di pane toscano nell'olio bollente
Quando sono ben dorate fatele asciugare su un foglio di carta assorbente e spalmatele con il composto di milza e fegatini
Padella
Cucchiaio di legno
Conservare gli avanzi in frigorifero per un massimo di 2 giorni
I crostini alla toscana sono un classico antipasto della tradizione culinaria toscana
Italia, Toscana
Energia (kcal) | 140,63 |
Carboidrati (g) | 20,83 |
di cui Zuccheri (g) | 0,87 |
Grassi (g) | 0,88 |
di cui Saturi (g) | 0,24 |
Proteine (g) | 8,11 |
Fibre (g) | 1,42 |
Sale (g) | 0,26 |